Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA - D.E.S.
(Prof. V. Palermo)

L’economia aziendale si occupa, sia separatamente che in una visione integrata, dei tre fondamentali aspetti dell’operare d’impresa, rappresentati dall’organizzazione (momento di predisposizione dei fattori umani, materiali e tecnologici della produzione), dalla gestione (momento in cui i fattori organizzati sono impiegati nell’attività economica) e, infine, dalla rilevazione.

Il corso di RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA si propone di fornire gli strumenti metodologici, concettuali ed operativi per approcci più specialistici nell’ambito della rilevazione, intesa non come esclusivo momento della misurazione quantitativa dei fatti gestionali, ma in senso più ampio come rappresentazione, interpretazione e controllo dei risultati derivanti dalle attività di organizzazione e gestione; intesa, in altri termini, come chiave di lettura di tutto il modello impresa.

Il corso è articolato in tre moduli. Nel primo modulo saranno approfondite le metodologie per la rilevazione quantitativa dei fatti aziendali; il secondo modulo si incentrerà sulla redazione e l’interpretazione del bilancio d’esercizio; il terzo modulo introdurrà la problematica relativa al bilancio consolidato.

Parte I:    Le metodologie di rilevazione
                Gli obiettivi della contabilità generale e l’oggetto della rilevazione.
                Conto, libri contabili, metodo contabile e sistema contabile.
                Caratteri generali e modalità di applicazione dell’IVA.
                Rilevazioni contabili d’esercizio.
                La chiusura dei conti e la redazione del bilancio d’esercizio.
                La determinazione del reddito imponibile ai fini fiscali.
                La riapertura dei conti.

Parte II:   Il bilancio di esercizio
                Aspetti generali.
                Aspetti strutturali: evoluzione della normativa.
                Le valutazioni.
                Il controllo legale.

Parte III: Il bilancio consolidato
                I gruppi aziendali.
                Le metodologie di consolidamento.
                La normativa vigente.

I riferimenti bibliografici relativi alle parti I e III saranno forniti dal docente all’inizio del corso.
Testo consigliato per la parte II:
- S. Terzani, Introduzione al bilancio di esercizio, V ed., Padova, CEDAM
.