Hardware.

In generale un elaboratore può essere schematizzato come segue:

wpe103.gif (1672 byte)

 L’Unità di elaborazione, detta Unità Centrale, è l’elemento fondamentale del calcolatore, la parte più complessa dove avvengono le elaborazioni.

Essa è costituita da:

un processore o CPU (Central Processing Unit), è la componente che svolge tutti i calcoli e decide la sequenza delle operazioni da eseguire, è composta da una:

Unità Logico-Aritmetica, Arithmetic and Logic Unit, (ALU); questa esegue le operazioni aritmetiche e logiche sui dati;

Unità di Controllo o governo, Control Unit, (CU), predispone e controlla la registrazione dei dati in ingresso, decodifica le istruzioni memorizzate per attivare i corrispondenti circuiti dell’unità di esecuzione (ALU), gestisce la memorizzazione dei dati elaborati e l’uscita dei risultati delle operazioni.

Nota: comanda l’esecuzione di una particolare operazione tra tutte quelle a disposizione nella ALU, attivando di volta in volta quella richiesta dalle istruzioni del programma. Questa unità esegue iterativamente il seguente processo composto dalle seguenti tre fasi:

Fase di fetch: prelevamento di una istruzione dalla memoria centrale, con una lettura non distruttiva.

Fase di decodifica: individuazione delle operazioni richieste dall’istruzione prelevata.

Fase di esecuzione: a seconda dell’istruzione, generazione di segnali alla ALU per attivare l’opportuna operazione ed eventuale lettura di altri dati dalla memoria centrale.

una Memoria Centrale, in cui risiedono le sequenze di istruzioni da eseguire e i dati da elaborare o ricavate dal processore per essere stampate, visualizzate, ecc.

i controller, ai quali è demandato il controllo dei dispositivi esterni;

i bus di comunicazione, che interconnettono le componenti dell’unità centrale.

memorie di massa: costituiscono la memoria "ausiliaria" dell’elaboratore ed è un’estensione della memoria centrale;

dispositivi di Input/Output, sono dei dispositivi che consentono all’unità centrale di comunicare con l’esterno;

dispositivi di comunicazione, consentono ai calcolatori lo scambio di informazioni con altri computer.

 

Unità Centrale

Dispositivi di Input

(Unità periferiche)

wpe1.gif (954 byte)

CPU

Memoria centrale

wpe2.gif (952 byte)

Dispositivi di Output

(Unità periferiche)

Tastiera

Mouse

Scanner

Penna ottica

Tavoletta grafica

Speach card

CU

ALU

RAM

ROM

Video

Stampante

Plotter

wpe113.gif (1048 byte)

Memorie di Massa

Floppy disk

Hard disk

Nastro magnetico

CD Rom

CD RW

DVD

Zip / Jazz

 

 

 

Componenti hardware.

 CPU

RAM
ROM
ULA
UC
Controller
BUS

Bus di dati
Bus indirizzi
Bus controllo

Memorie di massa:

Hard Disk
Floppy disk
CD Rom
DVD
Videodisco
ZIP / Jazz

Dispositivo di Interazione (Input/Output):

Tastiera
Mouse
Penna ottica
Scanner
Speach card (scheda vocale)
Monitor
Stampante
Plotter