Il Sistema Operativo.
Il Sistema Operativo comprende un insieme di programmi che gestiscono le funzioni primarie dellhardware e in particolare:
Il Processore
Le Memorie
I dispositivi Input / output
A seconda del campo di utilizzo esso è più o meno complesso. Ma alcune sue funzioni, che negli anni 70/80 erano presenti solo su grandi sistemi, sono oggi disponibili anche nei s.o. per personal computer.
Sostanzialmente, prima degli anni 80, un s.o. era legato alla struttura hardware per cui veniva scritto. Successivamente si è generalizzata la tendenza a svincolare le caratteristiche dellhardware dal s.o.
Il primo s.o. adottato da costruttori diversi su elaboratori di classe e di architettura diversa è stato il s.o.: UNIX.
UNIX: sviluppato presso i Bell Laboratories nei primi anni 70, è scritto in modo tale che la parte di software facente riferimento alla struttura e allarchitettura specifica della macchina fosse ridotta al minimo essenziale. In tal modo per utilizzare quel sistema operativo su elaboratori diversi, viene modificata solo quella piccola porzione di codice.
Nei Personal Computer si sono affermati:
Negli anni ottanta, il s.o.:
MS - DOS, System Operating System della Microsoft;
Apple Macintosh.
A partire dai primi anni novanta, il s.o.:
MS Windows;
OS, della Macintosh;
OS/2, della IBM.
Da qualche anno (1996):
Linux: lanciato sul mercato alla fine degli anni 80, non ha avuto molto successo, solo da qualche anno sta riscontrando un maggiore utilizzo, anche su calcolatori di fascia media. E una implementazione "ridotta" del più famoso sistema operativo Unix.