Memoria Centrale.

 

Nella memoria centrale vengono conservati (memorizzati) le informazioni. E composta da due tipi, caratterizzati dal differente modo di conservare tali informazioni, e cioè:

RAM (Random Access Memory - Memoria ad accesso casuale) – E’ una memoria di tipo temporaneo nel senso che tutte le informazioni in essa contenute vi rimangono fino a quando il computer è acceso. Per conservarli in modo permanente si fa uso delle memorie di massa. La RAM è detta anche "memoria ad accesso casuale", infatti è possibile accedere direttamente a qualsiasi informazione (dato) in essa contenuta.
ROM (Reading Only Memory – Memoria di sola lettura) – E’ una memoria di tipo permanente, ovvero le informazioni rimangono memorizzate anche se il computer viene spento, ma non è possibile, da parte dell’utilizzatore, poter registrare informazioni su di essa. Questa memoria viene inserita al momento della fabricazione del computer. Essa contiene, quindi, programmi di gestione dell’hardware.

 

 

La capacità della memoria (centrale o di massa), ovvero la quantità di informazioni in essa contenuta, si misura in Bytes.

Dove:

1 Byte = 8 bit Si ricorda che un bit può assumere i valori zero o uno (0 / 1)

multipli del Byte sono il:

 

Kilobyte

KB

210 bytes = 1024 bytes

Megabyte

MB

220 bytes = 1024 KB = 1.048.576 bytes

Gigabaytes

GB

230 bytes = 1024 MB = 1.073.741.824 bytes

Terabytes

TB

240 bytes = 1024 GB = 1.099.511.627.776 bytes