Telematica e Reti di computer.

 

Con il termine telecomunicazione si intende la  comunicazione a distanza. Infatti, il prefisso “tele” (dal greco “lontananza”) dà alla parola cui è associato l’idea di “distanza”, “remoto”; quindi “comunicazione a distanza”.

Fra i principali mezzi di telecomunicazione odierni troviamo:

-         il telefono

-         la radio

-         la televisione

La crasi dei due termini “telecomunicazione” e “informatica” da origine al termine telematica, col quale si intende, appunto, l’elaborazione a distanza dell’informazione. Per essere più precisi possiamo dire che la telematica si occupa dell’uso delle tecnologie informatiche nell’ambito delle comunicazioni, esempio: lo sportello bancomat, il fax, i terminali delle carte di credito, ecc.

Dobbiamo dire che le comunicazioni telefoniche hanno bisogno di collegamenti fisici (i cavi), mentre le comunicazioni tramite radio o televisione avvengono mediante onde radio ovvero via etere. In entrambi i casi c’è bisogno di una apparecchiatura in grado di emettere e/o ricevere le informazioni.

Schematicamente l’insieme dei collegamenti realizzati da un mezzo di comunicazione è un grafo in cui i nodi rappresentano le “stazioni” di invio o ricevimento e gli archi (collegamento dei nodi) rappresentano i percorsi logici tra i vari nodi.

Con il termine di rete di comunicazione si indica l’insieme delle connessioni e dei percorsi dell’informazione distribuita mediante un mezzo di comunicazione.

 

Più in particolare, le Reti telematiche (o di computer) connettono fra loro più computer attraverso cavi telefonici, fibre ottiche, ponti radio, satelliti.

Uno dei maggiori vantaggi offerti dalle reti è che un computer può accedere alle risorse informative (i dati) di un altro computer, o utilizzare periferiche (stampanti, CD-Rom, ecc.) ad esso collegate.

Prima dell'avvento delle reti, gli utenti erano costretti a stampare i documenti oppure a copiare i relativi file su floppy disk, o altri supporti di informazione per consentirne la modifica o l'utilizzo da parte di altri utenti. Questo modello è tuttora noto come "lavoro in ambiente autonomo".

Si può dire che le reti aumentano l'efficienza del lavoro di gruppo (o aziendale) e abbattono i costi.

Ciò si realizza se vengono verificate le seguenti condizioni:

·         Condivisione delle informazioni o dei dati.

·         Condivisione delle componenti hardware e software.

·         Gestione e assistenza centralizzati.

 

In particolare, i computer che fanno parte di una rete consentono di condividere:

 

ü      Documenti (promemoria, fogli di calcolo, fatture, ecc.)

ü      Programmi di elaborazione di testi

ü      Programma di gestione dei progetti

ü      Illustrazioni, fotografie, file, video e audio

ü      Stampanti

ü      Apparecchi fax

ü      Modem

ü      Dispositivi di memorizzazione “mobili”: floppy disk, CD Rom, ZIP, ecc.

ü      Dischi rigidi

 

e comunicare attraverso:

ü      Messaggi di posta elettronica

ü      Trasmissione audio e video in diretta

 

I due principali tipi di rete: LAN e WAN

 

Le reti di computer si dividono in due gruppi, a seconda delle dimensioni e delle funzioni che svolgono: LAN e WAN.

 

·         Una rete locale LAN (Local Area Network) esprime la forma più semplice di rete e può essere vista come la struttura di base per la costituzione di reti di dimensioni maggiori. La forma più semplice di rete LAN è costituita da due computer collegati per mezzo di un cavo. Una rete LAN più complicata può contenere fino a centinaia di computer connessi e di periferiche distribuite in un'azienda di medio/grande dimensione. In tutti e due i casi, la rete LAN è confinata a un'area geografica limitata.

 

·         Una rete geografica WAN (Wide Area Network), al contrario, non presenta limiti geografici ed è composta da una serie di reti LAN interconnesse. Dal momento che una rete WAN non presenta limiti geografici, permette di collegare computer e altre periferiche localizzate in più città o perfino continenti. Le multinazionali con computer diffusi in vari paesi utilizzano le reti WAN. Internet costituisce quasi certamente l'esempio estremo di rete WAN.

 

In particolare per le reti di tipo LAN, a secondo della disposizione geometrica dei nodi e dei loro collegamenti fisici, distinguiamo le seguenti topologie:

a)                  a stella (se si interrompe il nodo centrale “cade tutta la rete”)

b)                  ad anello

c)                  a bus (lineare)

La modalità di configurazione dei computer e di condivisione delle informazioni nell'ambito della rete individuano un'altra fondamentale classificazione delle reti:

a)      reti peer-to-peer (o paritetica)

b)      reti basate su server.

 

La scelta del tipo di rete da attivare dipende dai seguenti fattori:

 

1.       Dimensioni dell'organizzazione

2.       Livello di prestazione richiesto

3.       Tipo di attività aziendale

4.       Livello di assistenza disponibile

5.       Entità del traffico di rete

6.       Esigenze degli utenti della rete

7.       Budget

 

 

q       Reti peer-to-peer

 

In una rete peer-to-peer, non ci sono server dedicati o gerarchie tra computer. Tutti i computer sono equivalenti e considerati pari (peer). Le reti peer-to-peer sono meno costose delle reti basate su server.

Le reti peer-to-peer sono consigliabili negli ambienti in cui:

 

·         Sono presenti meno di 50 utenti;

·         Gli utenti condividono le risorse, per esempio file e stampanti, ma non esistono server specializzati.

·         Non è richiesto un particolare livello di protezione.

·         Si prevede una crescita limitata dell'organizzazione e della rete.

 

 

q       Reti basate su server

 

In un ambiente formato da oltre 50 utenti, non è consigliabile una rete peer-to-peer con computer che funzionano sia da server sia da client, ma è conveniente disporre di server dedicati. I server sono definiti "dedicati" in quanto non sono client ma sono ottimizzati per rispondere rapidamente alle richieste dei client della rete e per garantire la protezione dei file e delle directory.

Le reti basate su server sono divenute il modello standard di rete.

In una rete basata su server, uno o più computer funzionano da server e offrono le risorse alla rete. Gli altri computer sono configurati come client e fanno uso delle risorse rese accessibili dal server.

 

Il ruolo del software in un ambiente basato su server.

Un server di rete e il connesso sistema operativo rappresentano una unità inscindibile. Per utilizzare a pieno le risorse fisiche di un server, è necessario un sistema operativo appropriato, senza il quale anche il Server più potente e avanzato risulta inutile. I sistemi operativi server avanzati, per esempio Microsoft e Novell, sono progettati per servirsi dei componenti hardware più sofisticati del server.

 

 

Considerazione relative all'hardware.

 

I componenti hardware dei computer client possono essere limitati alle esigenze dell'utente, in quanto i client, a differenza dei server, non richiedono memoria RAM e spazio su disco per la gestione dei servizi server. Nella maggioranza dei casi, un tipico computer ha un processore Pentium e 32 MB di RAM.

 

Nella tabella riportata di seguito sono sintetizzate le caratteristiche dei due principali tipi di rete.

 

Aspetto

Rete peer-to-peer

Rete basata su server

Dimensioni

Consigliata per non oltre 50 computer

Limiti imposti dall'hardware del server e della rete

Protezione

Criteri di protezione stabiliti dai singoli utenti

Protezione estesa e uniforme delle risorse e degli utenti, stabilita dall’amministratore di rete

Amministrazione

Singoli utenti responsabili dell'amministrazione del proprio sistema. Non è richiesto un amministratore a tempo pieno

Centralizzata per il controllo della rete; è richiesto almeno un amministratore esperto