A. A. 2000 -2001
Introduzione
Il concetto di automazione
Linformatica e le sue applicazioni
Hardware e software
L' hardware
Computer multiutente e personal computer
Architettura convenzionale di un calcolatore
Lunitā centrale di elaborazione
La memoria :ROM e RAM
La capacitā di memoria
Le periferiche di attuazione e ostensione (Input - Output)
Le memorie di massa o ausiliarie
Il software
I Sistemi operativi, di base, Applicativo
Interfaccia: a caratteri, grafica
L'ambiente Windows 95/98 (Nota)
Programmi applicativi:
Programmi per lelaborazione di testi Word (Nota)
Programmi per la gestione di database Access
Programmi di grafica
I virus del computer (Diffusione e difesa)
Le comunicazioni: le reti di calcolatori
La comunicazione dei dati
Le applicazioni delle reti: il trasferimento e la condivisione dei file
Le reti locali
Le reti geografiche
I collegamenti tra le reti: dispositivi, mezzi di trasmissione, protocolli
La comunicazione globale: Intenet (*)
Il World Wide Web
Il Web: funzionamento e servizi
Connettersi a Internet e al Web
Navigare nel Web ( Il Web Browser: Intenet Explorer, Netscape)
I motori di ricerca
La posta elettronica (Outlook)
Nozioni preliminari |
Introduzione ai sistemi
operativi |
Il desktop di Windows |
I quattro oggetti fondamentali della scrivania virtuale: · Risorse del computer· Risorse di rete· Cestino· Pulsante avvio e barra delle applicazioni |
Il comando Esegui |
Applicazioni e utilizzo |
La Guida in linea |
Attivazione e utilizzo |
Il comando Trova |
Ricerca di file e cartelle |
Il comando Dati recenti |
Applicazioni e utilizzo |
Il comando Programmi |
Avvio e uscita da un programma Utilizzo di WordPad, Calcolatrice e Blocco note |
Il comando Chiudi sessione |
La finestra di fine sessione lavoro |
Prompt di MS-DOS |
Principali caratteristiche del sistema operativo MS-DOS Comandi principali |
Passaggio tra le applicazioni |
Tasti di scelta rapida e puntatore |
Le finestre di Windows |
La barra del titolo Licona della barra del titolo La barra dei menu I pulsanti di controllo Le barre di scorrimento La barra di stato Riduzione, ingrandimento, spostamento |
Lutility Gestione delle risorse |
Gestione di file, cartelle, unitā e connessione in rete |
Il percorso di un file |
|
Organizzazione di file e cartelle |
|
Gli accessori di Windows |
Blocco note, WordPad, calcolatrice, Utilitā di sistema (ScanDisk, e utilitā di deframmentazione dischi) |
Nozioni preliminari |
Introduzione agli elaboratori di testi e a
Word Avviare Word La finestra di Word Attivare la guida in linea Creare un documento Apportare alcune semplici modifiche Comprendere le funzioni automatiche di Word Inserire la data e lora Utilizzare le barre strumenti Annullare e ripristinare unoperazione Salvare, aprire e creare un documento Utilizzare pių finestre Chiudere un documento Spostarsi allinterno di un documento Eseguire il controllo ortografico Uscire da Word |
Modificare e Formattare i Documenti |
Selezionare il testo Introduzione ai menu di scelta rapida Spostare e copiare il testo Utilizzare la funzione trascina selezione Trovare e sostituire il testo |
Formattare il Testo |
Utilizzare la formattazione automatica Modificare il tipo di carattere, le dimensioni e laspetto del testo Utilizzare la finestra di dialogo per modificare il formato del testo Aggiungere elenchi puntati o numerati Copiare il formato del testo |
Modificare il Layout di Pagina |
Impostare i margini della pagina Definire le dimensioni e lorientamento della pagina Attivare unaltra visualizzazione Utilizzare la Visualizzazione normale, layout di pagina o schermo intero Ingrandire le visualizzazioni e numerare le pagine Utilizzare intestazioni e pič di pagina La barra degli strumenti intestazione e pič di pagina Modificare intestazioni e pič di pagina nella visualizzazione layout pagina Utilizzare ulteriori opzioni delle intestazioni a pič di pagina |
Modificare il Formato dei Paragrafi |
Introduzione al formato dei paragrafi Modificare lallineamento del paragrafo Far rientrare i paragrafi Modificare linterlinea e impostare le tabulazioni |
Visualizzare in Anteprima e Stampare un Documento |
Visualizzare in anteprima e stampare un
documento Stampare con il pulsante stampa |
Lavorare con le Tabelle |
Creare una tabella Inserire dati in una tabella Inserire ed eliminare righe o colonne Spostare e copiare righe e colonne Modificare la larghezza delle colonne Modificare laltezza delle righe Modificare lallineamento della tabella Aggiungere bordi e sfondo a una tabella Formattare automaticamente una tabella |
Formattare Paragrafi e Sezioni |
Introduzione alla formattazione dei paragrafi Impostare la disposizione del testo Utilizzare i capolettera Aggiungere bordi e sfondo Comprendere le sezioni Inserire interruzioni di sezione e di pagina Modificare limpostazione di pagina per le sezioni |
Utilizzare pių colonne |
Creare colonne utilizzando il pulsante
colonne Creare e formattare le colonne Inserire interruzioni di colonna Modificare il formato delle colonne |
Lavorare con Immagini e Cornici |
Inserire e formattare unimmagine Inserire una cornice Lavorare con cornici nella visualizzazione Disegnare un oggetto in Word Gli strumenti di disegno Selezionare, spostare, raggruppare, duplicare ed eliminare oggetti Modificare unimmagine |
Utilizzare gli Stili |
Applicare e creare uno stile Modificare uno stile |
Utilizzare i Modelli |
Comprendere i modelli Creare un documento utilizzando un modello Creare un nuovo modello |
Personalizzare Word |
Personalizzare le barre degli strumenti Creare una nuova barra degli strumenti |
Utilizzare gli Elementi Accessori al Documento |
Creare note a pič di pagina Modificare note a pič di pagina Creare un sommario e un indice analitico |
Trasferire i dati |
Salvare in altri formati Inserire, collegare e incorporare dati Impostare un collegamento Lavorare con i collegamenti Incorporare oggetti Modificare oggetti incorporati |
Equation Editor, Simboli |
Inserire simboli matematici Inserire e modificare formule matematiche |
Nozioni preliminari |
Introduzione ai fogli elettronici Avviare Excel La finestra di Excel Il foglio Excel: identificativi di righe e colonne Utilizzo di fogli e cartelle di lavoro Attivare la guida in linea Utilizzare le barre strumenti Annullare e ripristinare unoperazione Salvare, aprire e creare una cartella Utilizzare pių finestre Chiudere una cartella Spostarsi allinterno di cartelle di lavoro (scorrere e spostarsi passare da un foglio ad un altro) Gestione dei fogli di lavoro (inserimento, spostamento, copia, eliminazione, rinomina) Uscire da Excel |
Immissione e modifica del contenuto delle celle |
Immettere dati, ricopiare automaticamente
dati in celle adiacenti Tipi di serie Annullare immissione voce Selezione di una o pių celle adiacenti e non Copiare il contenuto da una cella allaltra o da un intervallo Modifica dei dati in un foglio di lavoro |
Formattazione dei fogli |
Larghezza colonna e altezza riga Modificare il tipo di carattere, le dimensioni e lallineamento del testo Bordi, colori e motivi Copiare il formato da una cella allaltra o da un intervallo Categoria del contenuto delle celle (Numeri, date, ore, valuta, etc.) |
Modificare il Layout di Pagina |
Impostare i margini della pagina Definire le dimensioni e lorientamento della pagina Ingrandire le visualizzazioni e numerare le pagine Utilizzare intestazioni e pič di pagina Utilizzare ulteriori opzioni delle intestazioni a pič di pagina |
Stampa ed impostazioni delle opzioni di stampa |
Stampa ed impostazioni delle opzioni di
stampa Operazioni preliminari (Area di stampa, stampa titoli su ogni pagina, etc.) Visualizzare in Anteprima e Stampare il contenuto di un foglio o di tutta una cartelle |
Creazione di formule |
Immissione di formule modifica
utilizzo riferimenti Utilizzo di funzioni Collegamento con altri fogli e cartelle |
Utilizzo dei grafici |
Concetti di base per la creazione di un grafico (serie di numeri, disposizione dei valori nella matrice e
corrispondenza con gli assi, intestazione di riga e colonna) Creazione attraverso il tasto di autocomposizione (tipo di grafico, scelta del tipo di grafico con anteprima del risultato, indicazione intervallo dati con selezioni diverse e scelta della posizione della serie, titoli, assi, griglie, posizione legenda, etichette, posizionamento del grafico-in un foglio o nuovo foglio grafico) Formato asse (motivo, scala, carattere, numero, allineamento) Formato legenda (motivo, carattere, posizione) |
Nozioni preliminari |
Introduzione alle reti I collegamenti Avviare Internet Explorer La finestra di Explorer Utilizzare le barre strumenti La casella per la definizione dellURL Utilizzare pių finestre La barra di stato Uscire da Explorer |
Navigare in Internet |
http://www.economia.unical.it I motori di ricerca: .. .. |
Avviare Internet Outlook La finestra di Outlook Utilizzare le barre strumenti La casella per la definizione dellindirizzo E-mail Inviare un messaggio Inviare un file Uscire da Outlook |
|