ORARIO LEZIONI E RICEVIMENTO STUDENTI

-a.a. 1999/2000-

(Prof. Silipo)

                                                                           Lunedì                      Martedì                  Mercoledì

                                                                             Ora                          Ora                          Ora

ECONOMIA POLITICA                               14.30-16.30              9.30-10.30          11.30-13.30

(GIUR.)                                                               (SSP2)                         (SSP1)                (OA7)

RICEVIMENTO STUDENTI*                       16.30-18.30                 12:30-13:30       14.30-15.30             

                                  

*Il ricevimento avrà luogo nello studio (secondo piano del Dipartimento di Economia Politica)

INIZIO CORSO: 13 MARZO 2000

 

UNIVERSITA' DI CATANZARO "MAGNA GRECIA"

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

(POLO DIDATTICO DI COSENZA)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA (Prof. D.B. Silipo)

(a.a. 1999-2000)

 

 

Il corso comprende sia la micro che la macroeconomia e verterà sui seguenti argomenti:

Microeconomia

  1. Il sistema economico
  2. Scarsità, scelte e interazioni economiche
  3. Il modello della domanda e dell’offerta
  4. L’interazione tra gli individui nei mercati
  5. Le forme di mercato: il monopolio
  6. Il modello della concorrenza monopolistica
  7. Concorrenza. Monopolio e perdita secca
  8. Comportamento strategico e oligopolio
  9. Domanda e offerta di lavoro
  10. Domanda e offerta di capitale
  11. Efficienza del mercato e ruolo della Pubblica amministrazione
  12. Imposte e trasferimenti pubblici
  13. Politiche della concorrenza e regolamentazione
  14. Commercio internazionale e vantaggio comparato

 

Macroeconomia

  1. Produzione, occupazione, inflazione e tassi d’interesse
  2. Misurazione del sistema macroeconomico
  3. Come si determina l’occupazione e la disoccupazione
  4. Investimenti in nuovo capitale
  5. Lavoro, capitale e tecnologia
  6. Il sistema monetario e l’inflazione
  7. Domanda aggregata e inflazione
  8. Politica fiscale e disavanzo pubblico
  9. Politica monetaria
  10. La bilancia commerciale
  11. Determinazione del tasso di cambio

 

 

Libro di testo consigliato: John B. Taylor, Economia, Zanichelli, 1998, pp. 1083

 

Gli argomenti corrispondono alle pagine: 4-14, 38-45, 61-79, 88-91, 124-138, 145-152, 162-186, 191-194, 294-319, 333-345, 361-375, 391-410, 423-432, 446-469, 513-523, 546-556, 600-665, 691-697, 704-729, 744-752, 790-815, 846-851, 873-898, 935-943, 975-984, 997-1011 del libro di testo.

 

ESAME

L'esame consiste in una prova scritta e in colloquio orale. Saranno ammessi al colloquio solo coloro che supereranno la prova scritta.