Comunicazione e didattica:
Communication and didactic issues:
|
Il CallCenter dell'Emittente telematica
The CallCenter of the Emittente telematica
|
Orlando De Pietro
Dipartimento di Economia e Statistica
Facoltà
di Economia
Università della Calabria
|
Accesso multicanale a internet: due opzioni
|
Il software di controllo gestisce
i messaggi vocali che giungono al Call Center e realizza una banca
dati vocale fruibile attraverso il Web. Inoltre, organizza tutti
i messaggi di posta elettronica inviati dal software base del Call
Center, contenenti in allegato i messaggi vocali, e li invia agli
incaricati del servizio informativo della segreteria didattica e/o
ai docenti.
|
Questa integrazione del Call Center
con il Web determina come risultante il CallWeb. |
|
messaggi diretti in posta
|
|
web-dinamico [ controllo ]
|
- invio ad una casella di posta elettronica
personale
- invio ad una casella di posta elettronica
collettiva (mailing-list) creata di volta in volta secondo scelte
articolate.

|
|
Il software, ad intervalli di tempo fissati,
esegue le seguenti operazioni:
- Legge dal messaggio generato dal software
base:
- l'indirizzo e-mail del destinatario;
- la data e l'ora di arrivo;
- il messaggio vocale, allegato, in formato
.wav.
- Avvia, in batch, l'encoding (ovvero la trasformazione)
dell'allegato .wav nel formato RealAudio (.rm), altri standard
sono in fase di sperimentazione. Tale operazione si rende necessaria
per ridurre la quantità di spazio occupata dai vari messaggi
in arrivo, per rendere più veloce l'accesso ad essi attraverso
il Web e per avere la possibilità in futuro di implementare
altre funzioni proprie del formato RealAudio, o altri standard.
- Invia (upload) il file RealAudio, tramite
FTP, sul server RealAudio creando dei contenitori differenziati,
a seconda del destinatario, in cui saranno conservati i messaggi
stessi.
- Preleva (download), tramite FTP, l' archivio
dal server. L'archivio al momento è organizzato secondo il seguente
schema:
- Identificativo del messaggio
- Data di arrivo del messaggio
- Ora di arrivo del messaggio
- Destinatario del messaggio
- Collegamento (embed) al messaggio vocale
in formato RealAudio
- Natura dell'informazione richiesta
- Matricola dello Studente che richiede
l'informazione (se comunicata)
- Indirizzo di Posta Elettronica del richiedente
l'informazione (se comunicato)
- Flag di avvenuta risposta al messaggio
- Aggiornamento dell'archivio mediante form
che riporta le informazioni descritte al punto D.
- Invia (upload) l'archivio al server.
- Elimina i files di transito creati durante
le suddette procedure.
|
|
|
|
web-dinamico [ gestione ]
|

|
- Il software di gestione prevede, inoltre,
l'accesso, per gli incaricati del servizio informativo della
segreteria didattica, alle informazioni contenute nell'archivio,
attraverso il protocollo HTTP, per interagire con l'archivio
stesso e consentire varie tipologie di ricerca e modifica sull'archivio
secondo le specifiche riportate al punto D. Infine, il software
consente:
- la ricerca, per il l'aggiornamento, dei records
contenenti messaggi ancora senza risposta. Per ogni record trovato,
l'incaricato del servizio informativo, potrà:
- ascoltare il messaggio
- classificarlo completando i vari campi
del record
- inviare, se richiesta dal mittente, una
risposta in posta elettronica
- contrassegnare il flag "risposta"
- chiudere il record
- la manutenzione dei contenitori dei messaggi
in formato RealAudio con funzioni di:
- eliminazione dei file RealAudio non utilizzati
in nessuno dei record dell'archivio calls.db con flag "risposta"
contrassegnato;
- altre funzioni che si renderanno necessarie
nel corso della messa a punto del sistema con i responsabili
del progetto.
|
|
|
www.economia.unical.it/callweb/index.html
|
G.R.I.A.D. - Gruppo di Ricerca per l'Informatica
Applicata alla Didattica
|
|