Disciplina
MICROECONOMIA
Settore
disciplinare SECS-P/01 - Economia politica
Numero
crediti 10
Periodo
didattico 3°-4°
Propedeuticità
Nessuna.
Modalità
di svolgimento dell’esame Prova scritta: compito da svolgere in aula.
Prova orale: discussione del compito svolto e di altri argomenti affrontati
durante le lezioni.
Contenuti
Introduzione alla microeconomia:
mercati e prezzi. I temi
della microeconomia.Teorie e modelli. Analisi positiva e analisi normativa.
Definizione di mercato e mercato concorrenziale. Prezzi costanti e prezzi
correnti. Domanda e offerta. Il meccanismo di mercato. Variazioni
dell’equilibrio di mercato. Elasticità della domanda e dell’offerta.
Effetti dell’intervento pubblico: la regolamentazione dei prezzi. Il
comportamento del consumatore. Le preferenze del consumatore. Gli assiomi
fondamentali. Le curve di indifferenza. Il saggio marginale di sostituzione.
Beni perfettamente sostituti e beni perfettamente complementari. L’utilità e
le funzioni di utilità. L’utilità marginale. Utilità ordinale e cardinale.
I vincoli di bilancio. La retta di bilancio. Gli effetti di variazioni del
reddito e dei prezzi. La scelta del consumatore. La soluzione d’angolo.
L’utilità marginale e la scelta del consumatore. Domanda individuale e
domanda di mercato. La domanda individuale. Le variazioni dei prezzi. La
curva di domanda individuale. Le variazioni del reddito. Beni normali e beni
inferiori. Le curve di Engel. Beni sostitutivi e beni complementari. L’effetto
reddito e l’effetto sostituzione. Un caso particolare: il bene di Giffen. La
domanda di mercato. Dalla domanda individuale alla domanda di mercato.
L’elasticità della domanda. La rendita del consumatore. Le scelte in
condizioni di incertezza. La descrizione del rischio. La probabilità. Il
valore atteso. Le differenti preferenze nei confronti del rischio. Le attitudini
verso il rischio. Il premio per il rischio. Avversione al rischio e reddito.
Avversione al rischio e curve di indifferenza. La produzione. La
tecnologia di produzione. La funzione di produzione. Gli isoquanti di
produzione. La produzione con un solo fattore produttivo variabile. Prodotto
medio e prodotto marginale. La pendenza della curva del prodotto. La legge dei
rendimenti decrescenti. La curva del prodotto medio del lavoro. La curva del
prodotto marginale del lavoro. La relazione tra prodotto medio e prodotto
marginale. La produttività del lavoro. La produzione con due fattori produttivi
variabili. Sostituzione tra fattori produttivi. I rendimenti marginali
decrescenti. Il saggio marginale di sostituzione tecnica. Particolari funzioni
di produzione. I rendimenti di scala: crescenti, costanti, decrescenti. I
costi di produzione. Il costo di breve periodo. Costi fissi e costi
variabiliCosti irrecuperabili. Costo totale, costo marginale, costo medio. La
forma delle curve di costo. Il costo di lungo periodo. Il costo di utilizzo del
capitale. La scelta dei fattori produttivi che minimizzano i costi. La retta di
isocosto. La minimizzazione del costo con livelli di produzione variabili. Le
curve di costo di breve e di lungo periodo. La rigidità della produzione di
breve periodo. Il costo medio di lungo periodo. Economie e diseconomie di scala.
La relazione tra costo di breve e costo di lungo periodo. La massimizzazione
del profitto e l’offerta concorrenziale. I mercati perfettamente
concorrenziali. La massimizzazione del profitto. Ricavo marginale, costo
marginale e massimizzazione del profitto. La scelta del livello di produzione
nel breve periodo. La massimizzazione del profitto nel breve periodo da parte di
un’impresa concorrenziale. Il profitto di breve periodo di un’impresa
concorrenziale. La curva di offerta dell’impresa concorrenziale nel breve
periodo. La curva di offerta di mercato di breve periodo. La rendita del
produttore nel breve periodo. La scelta del livello di produzione nel lungo
periodo. La massimizzazione del profitto nel lungo periodo. L’equilibrio
concorrenziale di lungo periodo. La curva di offerta di lungo periodo di un
settore industriale: il caso del settore industriale a costi costanti. L’analisi
dei mercati concorrenziali. Riesame della rendita del produttore e del
consumatore. L’efficienza del mercato perfettamente concorrenziale. Le
variazioni delle rendite del consumatore e del produttore causate dalla
regolamentazione dei prezzi. Il monopolio. Ricavo medio e ricavo
marginale. La decisione di produzione del monopolista. Una regola pratica per la
determinazione del prezzo (mark – up; indice di Lerner). Il potere
monopolistico. I costi sociali del potere monopolistico. La determinazione
del prezzo in presenza di potere di mercato. L’appropriazione della
rendita del consumatore. La discriminazione di prezzo di primo, di secondo e di
terzo grado. Concorrenza monopolistica e oligopolio. La concorrenza
monopolistica e l’equilibrio di breve e di lungo periodo. Concorrenza
monopolistica ed efficienza economica. L’equilibrio in un mercato
oligopolistico. L’equilibrio di Nash. Il modello di Cournot. Il modello di
Stackelberg. Il modello di Bertrand. La competizione di prezzo nel caso dei
prodotti differenziati. Concorrenza e collusione: il dilemma del prigioniero. L’analisi
di equilibrio economico generale. L’efficienza nello scambio. La scatola
di Edgeworth. Allocazioni efficienti. La curva dei contratti. La frontiera delle
utilità raggiungibili. L’efficienza nella produzione. La produzione nella
scatola di Edgeworth. L’efficienza dei fattori produttivi. La curva dei
contratti nella produzione. La frontiera delle possibilità di produzione. Il
saggio marginale di trasformazione.
N.B.
Costituiscono parte integrante del programma di esame gli esercizi svolti
durante le esercitazioni.