Disciplina METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA  3

Settore disciplinare SECS-S/06 Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

Numero crediti 5

Periodo didattico

Propedeuticità Metodi Matematici per l’Economia

Modalità di svolgimento dell’esame Prova scritta e orale.

Contenuti Funzioni concave e loro estensioni. Forme quadratiche e matrici simmetriche (applicazioni al modello di Leontief). Metodo dei moltiplicatori di Lagrange (Lagrangiana e punti critici, condizioni del secondo ordine, interpretazione dei moltiplicatori). Programmazione non (necessariamente) lineare (condizioni di Kuhn e Tucker, applicazioni al problema del consumatore). Equazioni differenziali ordinarie. Un accenno alla programmazione dinamica (elementi di controllo ottimo, esempi di applicazioni a semplici problemi di scelte aziendali, modelli di crescita, ciclo politico-economico).