Università della Calabria - Facoltà di Economia
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE
Piano di studi generale
Agli studenti che non avessero optato per il piano di
studi individuale, sarà attribuito dufficio il seguente piano di studi-tipo:
Primo anno
- Economia aziendale (F1)
- Istituzioni di diritto privato (F2)
- Istituzioni di diritto pubblico (F3)
- Istituzioni di economia (F4)
- Matematica generale (F5)
- Statistica (F6)
- Storia economica (F7)
|
Secondo anno
- Economia politica (F8)
- Diritto commerciale (C)
- Lingua inglese (O)
- Matematica finanziaria (F9)
- Sociologia industriale(C)
- Ragioneria generale e applicata (F10)
- Economia e gestione imprese (C)
|
Terzo anno
- Economia e gestione delle imprese di servizi (S)
- Finanza aziendale (C)
- Lingua francese (O3)
- Marketing (C)
- Organizzazione aziendale (C)
- Politica economica (C)
Prova di Informatica (O)
|
Quarto anno
- Economia degli intermediari finanziari (C)
- Economia internazionale (C)
- Organizzazione del lavoro (C)
- Strategia e politica aziendale (C)
|
LA PROVA DI
INFORMATICA
Per il conseguimento della Laurea
in Economia aziendale è necessario superare, oltre ai 24 esami relativi a 24 annualità,
anche una Prova di conoscenza di Informatica di Base (per brevità: Prova di Informatica)
da sostenere dal III anno in poi.
In alternativa alla Prova di Informatica (obbligatoria),
lo studente può sostenere lesame di Informatica Generale, in questo caso
anchesso obbligatorio. Lo stesso esame di Informatica generale può essere sostenuto
quale esame a scelta (S), in aggiunta alla Prova di Informatica.
A decorrere dalla.a. 1999 2000 sono stati attivati quali
caratterizzanti a scelta della Facoltà i seguenti:
- Economia del mercato mobiliare al posto di Economia monetaria;
- Gestione della produzione e dei materiali al posto di Sociologia;
- Programmazione e controllo al posto di Diritto Amministrativo;
- Sociologia industriale rimane caratterizzante (viene abolita la propedeuticità
dellesame di Sociologia)
.
Pagina principale E.A.