Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

 

Analisi e contabilità dei costi (E.A. – D.E.A.I. – D.U. E.d. A. – D. U. e G.E.S.T.)
(Prof. M. Masi)

Il Corso si propone di esaminare la contabilità industriale intesa, soprattutto quale strumento del controllo di gestione e si struttura in due parti.

La prima parte è tesa a fornire una panoramica generale sulla rilevazione e sull'impiego (per le decisioni aziendali, per il controllo di gestione e per le valutazioni di bilancio) dei dati di contabilità industriale.

La seconda si occupa degli effetti sulla contabilità industriale, derivanti dall'introduzione di forme di produzione "flessibile".

Il programma dettagliato si articola, per la prima parte, nei seguenti punti:

1.    la contabilità industriale caratteri , oggetto e scopi
2.    i costi: concetto, caratteri, classificazioni, problemi relativi alla loro determinazione;
3.    i ricavi e i risultati economici particolari; concetto,tipi, problemi di determinazione;
4.    la contabilità industriale a costi pieni consuntivi di prodotto; svolgimento extracontabile con il ricorso a
       centri di costo;
5.    la contabilità industriale a costi Standard: caratteri,determinazione dei costi Standard e degli scostamenti;
6.    la contabilità a Costi variabili: svolgimento. Il full costing di copertura;
7.    contabilità industriale e decisioni aziendali (processo decisorio e sistema delle decisioni). Decisioni di breve
       e di lungo periodo;
8.    contabilità industriale e controllo di gestione: rapporti. I centri di responsabilità e i budget. Budget di
       produzione. Le grandi commesse;
9.    contabilità industriale e valutazioni di bilancio: prodotti, commesse in corso di fabbricazione costruzioni in
       economia,

e, per la seconda parte, nei seguenti punti:

1.    la funzione produttiva come strumento di vantaggio competitivo: il superamento della produzione di massa
       e l'avvento della produzione flessibile;
2.    le innovazioni gestionali (Just in Time) e tecnologiche (automazione flessibile) nella Funzione produttiva;
3.    gli effetti della produzione flessibile sul livello dei costi di produzione: costi del magazzino dei materiali, della
       forza lavoro e ammortamenti;
4.    il costo pieno di prodotto in imprese a produzione flessibile, i cambiamenti nella struttura dei costi e nel
       processo di calcolo;
5.    il Costo Variabile di prodotto in imprese a produzione flessibile: cambiamenti nella struttura dei costi e nel
       processo di calcolo;
6.    la logica activity-based quale risposta alla complessità dei contesti produttivi flessibili;
7.    I'activity - based costing: modalità operative e difficoltà di implementazione;
8.    nuove prospettive per la contabilità .

Il Corso presuppone la conoscenza delle nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale e Applicata.

Testi consigliati per l'esame:

- A.M. NATI, Costi di produzione e decisioni aziendali, Padova, Cedam 1989;
- F BERTI, Aspetti innovativi di analisi e determinazione dei costi nelle imprese a produzione flessibile,
                Padova, Cedam, 1994 (escluso il Capitolo Primo);
- Art. 2426 C.C. - "Criteri di valutazione`'.
Letture eventuali su temi specifici saranno segnalate durante lo svolgimento del Corso.

Testi di utile consultazione:

P. COLLINI, Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzat,i Padova, Cedam, 1993.