Università della Calabria - Facoltà di Economia
Economia delle aziende di credito (D.E.S.
E.A. D.E.A.I.)
(Prof. D. Drago)
Il corso persegue l'obiettivo di inquadrare l'attività bancaria all'interno del più ampio sistema finanziario. I principi e le caratteristiche essenziali dell'attività bancaria sono esaminati alla luce dell'esistenza del sistema di regolamentazione e vigilanza. Le operazioni caratteristiche svolte dalle banche sono esaminate nei dettagli, per capire come esse si intreccino fra loro e come debbano essere coordinate e gestite.. La gestione della banca è analizzata soprattutto nelle sue componenti tradizionali dell'attivo e del passivo, considerate sia singolarmente sia a livello aggregato. In tutto il corso i problemi trattati sono riferiti essenzialmente alla realtà italiana.
Programma
La banca e il sistema finanziario
Profili normativi della banca e dell'attività bancaria
La vigilanza bancaria: obiettivi e strumenti. Vigilanza strutturale e prudenziale.
La raccolta bancaria. Le operazioni di raccolta diretta
La raccolta indiretta. L'emissione di valori mobiliari e i servizi agli emittenti.
Gli impieghi bancari: le politiche di composizione dell'attivo.
La politica dei prestiti: rischio di credito e valutazioni di fido.
L'attività in titoli: la gestione del portafoglio di proprietà.
I servizi di intermediazione mobiliare: l'attività di negoziazione e la gestione di
patrimoni.
Gli investimenti azionari e i nuovi rapporti tra banche e imprese.
L'attività in valuta: i finanziamenti e i servizi di pagamento.
La tesoreria bancaria.
Struttura e contenuti del bilancio bancario. L'analisi degli equilibri di gestione e la
valutazione delle performance.
Il rischio di interesse e le politiche di asset/liability management.
Le concentrazioni bancarie
Le crisi bancarie. La vigilanza protettiva e la tutela del consumatore di servizi bancari.
Testi consigliati
R. Ruozi, Economia e gestione della banca, EGEA, 1997
AA.VV.(a cura di P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura), Gli strumenti finanziari,
EGEA, 1997.