Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Economia e gestione delle imprese (E.A. –D.E.S. – D.E.A.I.)
(Prof. M. Costabile)

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con l'obiettivo di trasferire agli studenti strumenti concettuali e operativi per governare i processi di funzionamento dell’impresa. L’approccio teorico è, in linea con le recenti evoluzioni delle discipline manageriali, concentrato sul valore economico - latu sensu - generato dalla gestione aziendale; la prospettiva di studio adottata, invece, è duplice: i processi e le funzioni.

La prospettiva dei processi propone l’analisi della gestione d’impresa quale sequenza di decisioni strategiche, attività operative e controlli delle performance che, seppure caratterizzate da contenuti specialistici differenti, convergono su una comune finalità: la creazione di valore economico, materiale e immateriale. La prospettiva delle funzioni, invece, approfondisce il contenuto tecnico e specialistico di tutte le principali attività che caratterizzano il funzionamento di un’impresa, raggruppate per omogeneità funzionale, considerando tale omogeneità basilare ai fini dell’apprendimento e dell’accumulazione di competenze specialistiche e distintive, individuali e organizzative.

Il corso è strutturato in tre parti. La prima, muovendo dai principi dell’economia manageriale, propone l’esame dell’impresa quale sistema evolutivo-cognitivo. In sostanza, vengono analizzate le principali teorie sulle finalità dell’impresa - intesa quale sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali). In sintesi, l’obiettivo della prima parte del programma consiste nell’introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono intorno all’impresa in funzionamento. La seconda parte, invece, approfondisce l’esame di modelli, metodologie e tecniche di gestione delle singole attività funzionali: la funzione commerciale, la funzione finanziaria, la funzione di produzione e le operation, la ricerca e sviluppo, la logistica e così via. Per ogni funzione aziendale vengono presentate ed esemplificate metodologie e tecniche, idonee ad affrontare operativamente i principali problemi gestionali. La terza parte, infine, concentra lo studio su alcuni processi interfunzionali, particolarmente critici per la competitività e lo sviluppo dell’impresa: la progettazione di nuove imprese e la gestione della fase di start up, il processo innovativo e il processo di internazionalizzazione. Il corso si conclude con un modulo riguardante la misurazione delle performance economico-gestionali, secondo un articolato sistema di indicatori, che riguardano sia gli effetti conseguiti dalla gestione passata (indicatori ritardati) sia gli effetti evolutivi delle scelte di gestione ancora in itinere (indicatori anticipati).

Parallelamente al programma del corso, verrà sviluppato un programma elective sui processi di certificazione della qualità. Il programma, della durata di circa 25 ore, si propone di presentare agli studenti l'esperienza professionale di un consulente particolarmente esperto, il dottor Geppino De Rose, di un tema critico nella gestione d'impresa, soprattutto per quella di piccola e media dimensione. E’ previsto l’utilizzo di casi aziendali ed esercitazioni applicative delle principali tecniche di gestione presentate durante il corso. A partire dalla seconda settimana di corso gli studenti potranno proporre lo studio di caso aziendale, concentrato su uno specifico problema di gestione. Tale attività sarà guidata dal un tutor, e consentirà di conquistare credit score (punti-credito), da cumulare alla valutazione d'esame per il voto finale.

La frequenza al corso di "Economia e Gestione delle Imprese" è consigliata agli studenti iscritti al secondo o al terzo anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non hanno sostenuto alcuni esami fondamentali quali "Istituzioni di Economia", "Economia Politica", "Economia Aziendale", "Ragioneria", "Matematica Generale", "Statistica". Maggiori dettagli sulle attività didattiche previste nel corso del semestre sono contenute nella dispensa che contiene i casi aziendali oggetto di studio, che sarà in vendita dalla seconda metà di settembre presso le librerie interne al Campus.

Il libro di testo è:
S.Sciarelli, 1997, Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, Padova

I testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:
S.Pivato e A.Gilardoni, 1998, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Egea, Milano;
G.Panati e G.Golinelli, 1994, Tecnica Economica Industriale e Commerciale, NIS, Roma;
L.Caselli (a cura di), 1995, Le parole dell’impresa, Franco Angeli, Milano;