Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

 

Economia degli intermediari finanziari (E.A. – D.E.S. – D.E.A.I.)
(Prof. P. Dacrema)

Obiettivi

Il corso si prefigge di mettere a fuoco i principali temi dell'economia degli intermediari finanziari che, con l'eccezione delle imprese di assicurazione, interessano nella loro globalità. Particolare attenzione è dedicata all'economia delle aziende di credito che, nella realtà italiana così come sul piano internazionale, rappresentano il tipo d'intermediario più radicato e più ricco di tradizioni operative.

Il corso si sviluppa attorno a due "filoni" d'indagine: da un lato si approfondiscono i temi della specificità naturale degli intermediari finanziari rappresentata dalla specialità della "merce" da essi sistematicamente negoziata; dall'altro si esaminano gli elementi che concorrono a definire una loro specificità tecnica, che trova, tra l'altro riscontro in un articolato sistema di controlli nonché nell'esistenza di un organo di vigilanza chiamato ad applicarli.

Contenuti

1. Individuazione del campo d'indagine: le tipologie degli intermediari finanziari, le loro caratteristiche.
2. Gli elementi distintivi degli intermediari finanziari nel quadro costitutivo dal mondo delle imprese.
3. La banca come intermediario finanziario per eccellenza.
4. I controlli finanziari e i controlli sull'intermediazione finanziaria.
5. Elementi per la definizione di una teoria del controllo sull'intermediazione finanziaria.
6. Elementi di teoria del comportamento degli intermediari finanziari e del comportamento imprenditoriale.
7. Le teorie dell'intermediazione finanziaria.

Testi adottati

P. Dacrema, L’evoluzione della banca in Italia. Profili storici e tecnici, Egea, Milano, 1997
P. Dacrema, Il comportamento degli intermediari finanziari. Elementi di teoria, UTET, Torino, 1992.
R Dacrema, Obiettivi reddituali e dimensionali degli Istituti di credito speciale, in P. Mottura, (a cura di), La gestione degli Istituti di credito industriale, Giuffrè, Milano, 1986.
R Dacrema, Evoluzione e prospettive nei rapporti banca-industria, in Banche e Banchieri, marzo 1990.

Nel corso delle lezioni verranno indicati altri articoli e contributi utili ai fini della preparazione.