Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

 

Economia del mercato mobiliare (D.E.S. – E.A. – D.E.A.I.)
(Prof. P. Dacrema)

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente una visione globale del funzionamento dei mercati finanziari alla luce dei nuovi orientamenti e delle innovazioni continue che lo caratterizzano.
Il corso si sviluppa attorno all’analisi della struttura e del funzionamento dei mercati finanziari e dei prodotti in essi trattati.

Particolare attenzione sarà rivolta alle Società di Intermediazione Mobiliare, nonché al ruolo fondamentale svolto dagli investitori istituzionali all’interno del mercato mobiliare.

Infine, verrà dato ampio spazio all’analisi delle emissioni azionarie e delle offerte pubbliche alla luce della nuova disciplina introdotta dal nuovo T.U. dell’intermediazione finanziaria (D. lgs. "Draghi" n°58/’98 ).

Contenuti

  1. Le "imperfezioni" dei mercati finanziari e l’analisi delle diverse forme di efficienza.
  2. La struttura del mercato mobiliare e la sua recente evoluzione.
  3. L’evoluzione legislativa del mercato finanziario: dalla legge 216/’74 al nuovo T.U. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ( D. lgs. "Draghi" n°58/’98 ).
  4. L’organizzazione ed il funzionamento della Borsa Valori in Italia.
  5. Le regole di funzionamento della Borsa Italiana S.P.A.
  6. I titoli di debito: caratteristiche tecniche e loro liquidabilità.
  7. I titoli "ibridi": obbligazioni convertibili in azioni, obbligazioni con warrant e covered warrant.
  8. I titoli azionari ed i titoli derivati.
  9. Analisi delle diverse tecniche di valutazione degli investimenti in strumenti finanziari.
  10. Modalità operative dei mercati a contante e dei mercati degli strumenti finanziari derivati.
  11. Le offerte al pubblico di valori mobiliari: IPO ed aumenti di capitale di società già quotate.
  12. Le SIM: caratteristiche operative e regole di comportamento.
  13. Gli investitori istituzionali: fondi comuni, sicav, fondi pensione.
  14. La vigilanza sugli intermediari e sui mercati.

Testi adottati:

Anolli M.-Banfi A. "I mercati e gli strumenti finanziari", UTET, Torino, 1999.
Nel corso delle lezioni verranno indicati altri articoli e contributi utili ai fini della preparazione.

.