Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

 

Economia e tecnica dei mercati finanziari (D.E.S. – E.A)
(Prof. D. Drago)

Il corso si focalizza su due grandi tematiche, tra loro strettamente connesse: la gestione dei portafogli di valori mobiliari e il mercato degli strumenti derivati. Il programma del corso presuppone la conoscenza dei principali aspetti istituzionali del mercato dei valori mobiliari ( forme organizzative dei mercati, principali categorie di operatori, sistema dei controlli pubblici) e delle caratteristiche tecniche degli strumenti primari (azioni e obbligazioni).

Programma

Parte prima. La gestione dei portafogli di valori mobiliari

Indicatori di rendimento e rischio dei titoli obbligazionari a cedola fissa
Indicatori di rendimento e rischio dei titoli obbligazionari a cedola variabile
Indicatori di rendimento e rischio dei titoli azionari
Le operazioni di mercato monetario per la gestione di portafoglio: pronti contro termine, coupon stripping, prestito di titoli
La teoria della determinazione dei tassi di interesse. La curva dei rendimenti.
La gestione dei portafogli obbligazionari: immunizzazione, benchmarking, strategie attive.
La gestione dei portafogli di valori mobiliari: principi di asset allocation
La valutazione a consuntivo della performance

Parte seconda. Gli strumenti derivati

Definizione e tassonomia degli strumenti derivati
Funzioni economiche dei derivati
I derivati dell'obbligazionario e dei tassi di interesse
I derivati delle valute
I derivati dell'azionario
Le nuove generazioni di strumenti derivati
I titoli strutturati

Testi consigliati

P. De Vincentiis, Il mercato monetario, Giappichelli, Torino, 1999
Raccolta di letture, indicata all'inizio del corso.