Università della Calabria - Facoltà di Economia
Finanza Aziendale (E.A. D.E.S.
D.E.A.I.)
(Prof. A. Cariola)
Oggetto del corso
Loggetto del corso si concentra su tre principali sezioni:
Larticolazione dei contenuti può schematizzarsi come segue
Analisi fondamentale
- Criteri e metodologie di riclassificazione del bilancio
- Indicatori sintetici di bilancio
- Analisi flussi-fondi
- Il rendiconto finanziario
Finanza Aziendale
- Valore attuale e costo opportunità del capitale
- Valore attuale di obbligazioni ed azioni
- Decisioni di investimento
- Rischio e rendimento
- Capital budgeting
- Decisioni di finanziamento
- Politica dei dividendi
- Struttura finanziaria
- Pianificazione finanziaria
Analisi tecnica
- Cicli dei mercati finanziari ed economici
- Teoria di Dow
- Modelli di prezzo
- Analisi grafica
- Medie mobili
- Indicatori di momento
- Struttura del mercato: prezzo, tempo, volumi, ampiezza
- Utilizzo congiunto delle tecniche
Testi di riferimento
I contenuti teorici e quantitativi (esercitazioni) presentati nellambito del corso sono rinvenibili prevalentemente in
Per le esercitazioni si consigliano:
Durante il corso saranno, inoltre, distribuite le fotocopie dei lucidi utilizzati e altre dispense di interesse specifico.
Organizzazione dellesame.
Lesame prevede due prove, una scritta ed una orale, normalmente svolte nella stessa giornata. La prova scritta è di norma quantitativa. Più raramente può includere anche test a risposta chiusa o aperta. La prova orale verte sullintero programma svolto o segnalato a lezione. Durante lo svolgimento del corso, agli studenti è data facoltà di preparare dei report su argomenti tipici della Finanza Aziendale, uno incentrato sulla Sezione didattica dellAnalisi Tecnica dei Mercati Finanziari ed uno incentrato sulla sezione Finanza Aziendale vera e propria. La predisposizione dei report non è obbligatoria, ma è da ritenersi molto utile per due motivi. In primo luogo permette di verificare on the job la qualità dello studio effettuato durante il corso; in secondo luogo, permette allo studente di acquisire dei crediti di voto da sfruttare in sede di esame.