Università della Calabria - Facoltà di Economia
Marketing (E.A. D.E.S. D.E.A.I.-
S.S.A.)
(Prof. M. Costabile)
Il corso di Marketing propone lo studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, di beni e servizi, con l'obiettivo di trasferire agli studenti, mediante analisi e sperimentazioni, la conoscenza di modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management. A tal fine, è previsto limpiego di metodologie didattiche molteplici e interattive. Alle sessioni convenzionali, infatti, si alternano sessioni di analisi e discussione plenaria di casi aziendali, sessioni di simulazione sulla gestione delle attività dimpresa (business game), testimonianze e visite aziendali finalizzate alla verifica in company dei processi di marketing delle imprese, nonché attività di sperimentazione sul campo delle metodologie e delle tecniche di marketing research.
In particolare, a partire dal terzo modulo didattico (terza settimana del corso) è previsto linizio del business game di marketing strategico "Markstrat". Sempre a partire dalla terza settimana di corso, gli studenti possono realizzare una ricerca di marketing sul campo. Tali attività verranno guidate da una tutor e possono consentire la conquista di credit score (punit-credito), cumulabili alle valutazioni desame per il voto finale.
I principali contenuti del corso sono così sintetizzabili:
Parallelamente al programma istituzionale, verrà sviluppato un corso elective sul marketing dei prodotti agro-alimentari. Tale corso, della durata di circa 25 ore, ha l'obiettivo di introdurre gli studenti alle specificità del management dei prodotti agro-alimentari, sulla base dell'esperienza del dottor Antonio Schiavelli, Amministratore Delegato del gruppo Sibarit, una delle principali aziende agro-alimentari d'Italia, e promotore dello sviluppo del DAQ (Distretto Agro-alimentare di Qualità) della Sibaritide.
La frequenza al corso di marketing è consigliata agli studenti iscritti al terzo o al quarto anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non hanno sostenuto alcuni esami, fondamentali e non, fra cui "Istituzioni di Economia", "Economia Politica", "Economia Aziendale", "Ragioneria", "Matematica Generale", "Statistica", "Economia e Gestione delle Imprese". Maggiori dettagli sulle attività didattiche previste nel corso del semestre sono contenute nella dispensa che contiene i casi aziendali oggetto di studio, che sarà in vendita dalla seconda metà di settembre presso le librerie interne al Campus.
Il libro di testo è:
P.Kotler, 1996, Marketing Management, Isedi, Torino.
I testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:
M.Costabile, 1996, Misurare il valore per il cliente, Utet,
Torino
B.Busacca, 1994, Le risorse di fiducia, Utet, Torino
E.Valdani, 1996, Marketing Strategico, Etas, Milano
L.Molteni, 1993, Lanalisi multivariata nelle decisioni di marketing, Egea,
Milano.