Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Organizzazione del lavoro (E.A. – D.E.A.I. - D.E.S.)
(Prof. G. Luberto)

Il corso costituisce il naturale proseguimento dei temi trattati nel corso di base di "Organizzazione Aziendale". Poiché gli argomenti del corso presuppongono la conoscenza dei contenuti acquisiti durante il corso di base, si consiglia agli studenti di frequentare l'esame di "Organizzazione Aziendale" prima di quello di "Organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane".

Il corso approfondirà in primo luogo l'analisi di alcuni processi individuali e sociali che costituiscono la base necessaria per una efficace ed efficiente gestione delle risorse umane. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi decisionali e di apprendimento, alla motivazione al lavoro, ai processi di comunicazione, allo stile di direzione e più in generale ai meccanismi di influenza che vengono attivati nelle attività di coordinamento e di collaborazione intra- e inter-organizzativa (già in parte trattati durante il corso di "Organizzazione Aziendale).

Dopo aver considerato l'organizzazione delle relazioni di lavoro, si passerà quindi ad esaminare le principali politiche di gestione delle risorse umane (programmazione, reclutamento e selezione, addestramento e formazione, analisi e valutazione del lavoro, sistemi premianti e politiche retributive).

I fenomeni sopra descritti saranno studiati dal punto di vista sia dei filoni connessi all'economia dell'organizzazione che di quelli ancorati alla tradizione psico-sociologica. Ciò al duplice scopo di evidenziare opportunità e limiti dei due filoni di ricerca e sottolineare, nel contempo, i vantaggi di un approccio integrato basato sul dialogo interdisciplinare soprattutto in vista dei cambiamenti ambientali, organizzativi e tecnologici in atto (globalizzazione, internalizzazione, produzione snella, qualità totale, ecc..).

Il corso richiederà un certo grado di partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione di casi, lo svolgimento di esercitazioni e la preparazione di brevi relazioni. A tale scopo potranno essere previsti seminari rivolti ad esaminare alcune principali medodologie della ricerca organizzativa.

Testi adottati:

1) A. Grandori, Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino 1999 (parti)

2) Costa, Economia e Direzione delle Risorse Umane, UTET, 2nda ed., 1996

3) Dispense raccolte dal docente