Università della Calabria - Facoltà di Economia
Ragioneria generale e applicata (D.E.A.I. E.A. E.C.)
PARTE SECONDA: IL BILANCIO D'ESERClZ10
1 ) Nozioni generali
2) Il bilancio quale strumento di informazione
3) I principi generali del bilancio
4) Contenuto del bilancio d'esercizio
5) La struttura dello Stato patrimoniale
6) La struttura del Conto Economico
7) La Nota Integrativa
8) La Relazione sulla gestione
9) Altre formalità richieste per la redazione del bilancio di esercizio
10) La relazione semestrale
11) Informazioni previste da particolari norme di legge emanate in data anteriore al D.L
vo 127/1991.
PARTE TERZA: LA NORMATIVA ClVILE E FISCALE IN TEMA DI
VALUTAZlONI DI BILANCI0
1 ) Nozioni generali
2) Le immobilizzazioni materiali
3) Le immobilizzazioni immateriali
4) I titoli e le partecipazioni
5) Le rimanenze
6) I crediti
7) I debiti
8) I fondi spese future e i fondi rischi
9) I fondi di riserva
Testi consigliati:
Terzani S., Introduzione al bilancio d'esercizio, Quinta edizione, Padova, Cedam, 1995
Pozzoli S., La contabilità generale. Una introduzione. Milano, Franco Angeli, settembre 1999
Mazzotta R., Esercizi svolti di ragioneria generale, Milano, Franco Angeli, settembre 1999