Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Ragioneria generale e applicata (D.E.A.I. – E.A. – E.C.)
(Prof. S. Pozzoli)

PARTE PRIMA: LA CONTABILITÀ GENERALE

1) Oggetto e scopi della contabilità generale
2) La misurazione dei fatti di gestione
3) La rilevazione e i suoi strumenti
4) Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito
5) I registri contabili
6) Gli acquisti e le vendite merci
7) La compravendita di servizi
8) I resi su acquisti e su vendite
9) Le scritture relative al personale
10) Incassi e pagamenti: gli abbuoni
11) Incassi e pagamenti: gli effetti
12) Lo smobilizzo degli effetti: lo sconto cambiario
13) L'insolvenza del debitore cambiario: il protesto
14) Incassi e pagamenti: le ricevute bancarie
15) Lo smobilizzo delle ricevute bancarie: il salvo buon fine
16) I mutui passivi
17) L'anticipazione bancaria
18) Gli aumenti di capitale
19) La distinzione tra costi d'esercizio e costi sospesi: l'inventario
20) L'ammortamento "diretto" ed "indiretto"
21) Le rimanenze di merci
22) I "risconti" attivi e passivi
23) Le "capitalizzazioni"
24) I fondi spese ed i fondi rischi
25) I "ratei" attivi e passivi
26) L'accredito e l'addebito degli interessi bancari
27) Le "fatture da emettere" e le "fatture da ricevere"
28) Le scritture di chiusura dei conti
29) La riapertura dei conti
30) L'utilizzo dei fondi spese e rischi
31) La cessione dei cespiti

PARTE SECONDA: IL BILANCIO D'ESERClZ10

1 ) Nozioni generali
2) Il bilancio quale strumento di informazione
3) I principi generali del bilancio
4) Contenuto del bilancio d'esercizio
5) La struttura dello Stato patrimoniale
6) La struttura del Conto Economico
7) La Nota Integrativa
8) La Relazione sulla gestione
9) Altre formalità richieste per la redazione del bilancio di esercizio
10) La relazione semestrale
11) Informazioni previste da particolari norme di legge emanate in data anteriore al D.L vo 127/1991.

PARTE TERZA: LA NORMATIVA ClVILE E FISCALE IN TEMA DI

VALUTAZlONI DI BILANCI0
1 ) Nozioni generali
2) Le immobilizzazioni materiali
3) Le immobilizzazioni immateriali
4) I titoli e le partecipazioni
5) Le rimanenze
6) I crediti
7) I debiti
8) I fondi spese future e i fondi rischi
9) I fondi di riserva

Testi consigliati:

Terzani S., Introduzione al bilancio d'esercizio, Quinta edizione, Padova, Cedam, 1995

Pozzoli S., La contabilità generale. Una introduzione. Milano, Franco Angeli, settembre 1999

Mazzotta R., Esercizi svolti di ragioneria generale, Milano, Franco Angeli, settembre 1999