Università della Calabria - Facoltà di Economia
I processi aziendali sono ormai sempre più condizionati da accadimenti la cui portata va ben oltre i confini dell'impresa stessa. I progressi scientifici e tecnologici, l'evoluzione negli scenari politici e istituzionali, la varietà e la variabilità dei comportamenti di consumo, la volatilità dei mercati finanziari costituiscono gli elementi di uno scenario la cui rappresentazione, sovente, è sconosciuta finanche agli attori più importanti. In un contesto del genere, le imprese che eccellono sono quelle che adottano comportamenti tesi a sfruttare la flessibilità strategica ed operativa, il cui management è in grado di delegare le responsabilità, i cui dipendenti dimostrano commitment, e a cui i consumatori riconoscono la capacità di creare valore.
Il corso di Strategia e Politica Aziendale mette in relazione tutti questi aspetti. In particolare, esso verte sui processi di analisi e sulle modalità decisionali che le imprese adottano in merito alle condotte competitive, alla gestione e allo sviluppo delle risorse aziendali, alla ricognizione delle caratteristiche dei mercati in cui concorrere. L'obiettivo è osservare in dettaglio i principali modelli elaborati dalla letteratura e le più diffuse pratiche manageriali adottate dalle aziende.
Il corso è strutturato in tre parti. La prima parte è dedicata all'analisi del settore e allo studio dei raggruppamenti strategici. Questa parte è concentrata sui modelli di analisi delle condizioni concorrenziali riguardanti i processi di scambio con fornitori, distributori e consumatori. Vengono quindi esplorati i principali modelli di analisi competitiva con le imprese rivali.
La seconda parte riguarda:
Il primo punto è focalizzato sullo studio delle motivazioni e degli obiettivi che inducono le imprese a sviluppare alleanze strategiche; il secondo riguarda le strategie interattive basate su modelli di teoria dei giochi; il terzo, infine, è focalizzato sull'analisi della redditività prospettica di progetti potenziali, realizzata attraverso l'approccio delle opzioni reali.
La terza parte è dedicata all'analisi delle strategie d'impresa orientate al mercato e al consumatore, nell'ambito delle quali sarà dato ampio spazio ai processi di benchmarking, al knowledge management, all'organizational learning e alle politiche di customer satisfaction. Questa parte sarà supportata da una elevata serie di casi ed esempi aziendali e dall'utilizzo di strumentazioni multimediali
.