Università della Calabria - Facoltà di Economia
Tecnica bancaria (D.E.S.)
- Il risparmio nelleconomia creditizia
- I flussi finanziari intersettoriali
- Mercato monetario e finanziario
- Il sistema bancario
- Le aziende di credito ordinario
- Gli istituti di credito industriale
- I gruppi bancari
- Forme tecniche e politica della raccolta
- I prestiti
- Gli investimenti in titoli
- La liquidità e la tesoreria
- Il capitale proprio
- La condizione di equilibrio nella gestione bancaria
- Obiettivi e strumenti della politica monetaria.
- Le operazioni più rilevanti del Parabancario
La frequenza è obbligatoria. E opportuno che lo studente abbia già seguito i
seguenti corsi: Ragioneria e contabilità aziendale; Economia Politica; Istituzioni di
Economia Politica; Diritto Commerciale.
Testi consigliati:
Oppure:
1. M. Pines, Levoluzione dellattività bancaria, Ed.
Giappichelli, Torino,
e
2. P. De Vincentiis, Il mercato monetario, Giappichelli, Torino 1999;
Oppure:
Paolucci, Il parabancario, Ed. Giappichelli , Torino,1990.