Università della Calabria - Facoltà di Economia
Economia e politica agraria (D.E.S. E.A. D.E.A.I.)
Obiettivo del corso è l'introduzione ai problemi economici specifici dell'agricoltura e, più in generale, del comparto agro-alimentare, ed alle politiche economiche per l'agricoltura, con particolare attenzione alle politiche agricole dell'Unione Europea.
La prima parte del corso [15 ore] è destinata all'analisi delle implicazioni per l'analisi economica delle specificità della domanda, dell'offerta e dei mercati dei prodotti agro-alimentari.
La seconda parte del corso [30 ore] ne costituisce il nucleo centrale. In essa vengono analizzati in modo puntuale gli effetti che politiche di natura diversa (politiche interne, politiche commerciali, politiche macroeconomiche) hanno in economia aperta sugli equilibri di mercato e sul benessere degli agenti economici (consumatori, produttori, contribuenti) di ciascun paese.
La terza parte del corso [25 ore] è invece dedicata alle politiche agricole di mercato dell'Unione Europea. In particolare, vengono analizzate l'evoluzione della Politica Agricola Comune dal 1957 ad oggi, le caratteristiche delle politiche attuali per i comparti produttivi più rilevanti, e le prospettive delle politiche agricole dell'Unione Europea nei prossimi anni.
Nellambito del corso verranno organizzati seminari, visite ad aziende agricole ed agro-industriali di particolare interesse ed incontri con operatori del settore.
E fortemente consigliato seguire il corso dopo aver superato gli esami (i) del corso di Economia che copre i fondamenti della Microeconomia e (ii) del corso di Analisi Matematica I.
Riferimenti bibliografici consigliati
De Benedictis M., Agricoltura ed ambiente: interazioni tecniche ed economiche, dispense didattiche, Università di Roma "La Sapienza", 1996.