Universitą della Calabria - Facoltą di Economia

 

Economia Politica (E.A. – E.C.)
(Prof. C. Di Mauro)

  1. Introduzione alla macroeconomia
  2. La contabilitą nazionale
  3. Consumo, risparmio ed investimento
  4. Moneta e titoli
  5. Il modello IS-LM: mercato dei beni e mercati finanziari
  6. Il ruolo delle aspettative
  7. Mercati reali e finanziari in un’economia aperta
  8. Il mercato del lavoro
  9. Un’analisi di equilibrio generale: offerta e domanda aggregata
  10. La curva di Phillips
  11. Elevata disoccupazione
  12. Il debito pubblico

Il programma corrisponde ai capitoli 1-3, 5-8, 10-18, 20-22 del testo O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, 1998. Per le esercitazioni si consiglia l’eserciziario di D.W. Findlay, Esercizi di Macroeconomia, che accompagna il testo di Blanchard, anch’esso edito dal Mulino.

Il punto 11 del programma, relativo al fenomeno della disoccupazione, verrą svolto anche in forma seminariale. Ulteriori dettagli verranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni.

Gli studenti che intendono sostenere l’esame nelle sessioni dell’a.a. 1999-2000 debbono iscriversi al corso entro la fine della seconda settimana di lezioni.