Università della Calabria - Facoltà di Economia
Economia Pubblica (S.P. D.E.S.)
Il corso segue un approccio essenzialmente microeconomico allo studio delleconomia pubblica.
Il programma delle lezioni si articola in quattro moduli. Nel primo
modulo (di durata pari a 25 ore di lezione) vengono approfonditi i temi delleconomia
del benessere (scelte sociali, efficienza paretiana, fallimenti del mercato). Il secondo
modulo (20 ore) viene dedicato allo studio dei beni e delle scelte pubbliche (beni
pubblici e beni privati, burocrazie, esternalità). Nel terzo modulo (15 ore) si analizza
leconomia pubblica in relazione ai settori tradizionali di intervento statale
(sanità, sicurezza sociale, protezione e istruzione). Il quarto modulo (15 ore) affronta
alcuni argomenti ricorrenti nel dibattito economico recente, quali il rapporto tra
disavanzo pubblico e stabilità economica; la relazione tra istituzioni e sviluppo; il
ruolo del settore pubblico nella crescita economica.
Le lezioni seguiranno il seguente programma:
I Modulo. Economia del benessere
II Modulo. Teoria della spesa pubblica
III Modulo. Programmi tradizionali di spesa pubblica
IV Modulo. Economia pubblica e economia delle istituzioni
Testo di riferimento:
Stiglitz J. E., Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano, ultima edizione italiana.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.