Università della Calabria - Facoltà di Economia
Economia regionale (D.E.S. E.A. - D.E.A.I. S.P.)
Il corso mira programmaticamente al coinvolgimento attivo degli studenti che lo frequentano. Attraverso linterazione e la partecipazione dinamica, principi di riferimento della metodologia didattica daula, si cercherà di perseguire una progettazione in progress del corso, calibrandolo quanto più possibile sulle preferenze di studio e di approfondimento scientifico degli studenti. Naturalmente, la praticabilità di un simile approccio è condizionata dalla numerosità della classe, che non dovrebbe superare la soglia massima dei 100 frequentanti.
Il corso è articolato in tre moduli.
Modulo 1 (30 ore di lezioni in aula)
Lobiettivo di questo modulo è fornire agli studenti i fondamentali delle teorie e
delle concettualizzazioni delleconomia regionale. In particolare, si passeranno in
rassegna i principi e i modelli economici che hanno alimentato e via via definito lo
statuto teorico della disciplina, dalle teorie iperstilizzate che fanno riferimento al
modello neoclassico a quelle più "deboli" e ancora teoricamente
"incerte" dello sviluppo locale.
Modulo 2 (20 ore di lezioni daula e di seminari)
Questo modulo è finalizzato ad approfondire un tema/modello teorico delleconomia
regionale. Tendenzialmente è dunque un modulo destinato a cambiare ogni anno accademico.
Nellanno accademico 1999-2000 il modulo si concentra sul tema "istituzioni e
sviluppo locale", studiandone interpretazioni teoriche, categorie analitiche,
evidenze empiriche. Particolare importanza è attribuita alle esperienze di sviluppo
locale in itinere, che verranno esplorate attraverso testimonianze in aula di attori
istituzionali e sociali, studiosi e ricercatori esterni. Allinterno del modulo è
previsto anche un seminario pubblico a cui invitare forze politiche e sociali e
rappresentanti istituzionali regionali.
Modulo 3 (20 ore di esercitazioni)
Questo modulo è indirizzato prioritariamente allapplicazione e alla verifica di
alcuni degli schemi interpretativi analizzati nei moduli precedenti. Studio di casi,
visite aziendali, piccole ricerche sul campo, ricerche bibliografiche saranno gli
strumenti didattici essenziali di questo modulo. Lobiettivo è il coinvolgimento
degli studenti in una esperienza concreta e "viva", immergendoli nella
"materialità" dello sviluppo locale e/o degli iter operativi per studiarlo e
comprenderlo.