Università della Calabria - Facoltà di Economia
Economia dello sviluppo (D.E.S. E.A. D.E.A.I.)
a) Il concetto di sviluppo economico: cenni.
b) Problematiche dello sviluppo economico delle regioni meridionali, e della Calabria in
particolare, nei primi anni
90.
c) Il dibattito sulla questione meridionale.
d) Leconomia italiana dal secondo dopoguerra ad oggi: evoluzione strutturale, scelte
politiche e teorie
economiche.
1. Modelli ed interpretazioni del periodo 1951-1973.
1.1. Sviluppo di origine interna e sviluppo guidato dalle esportazioni.
1.2. Le interpretazioni ufficiali.
1.3. I modelli dualistici.
1.4. Il dibattito sulla teoria della distribuzionedel reddito e sul rapporto
profitti-investimenti.
2. Modelli ed interpretazioni del periodo 1973-1990.
2.1. Il quadro internazionale negli anni 70 e 80.
2.2. Cambi flessibili, inflazione e politica valutaria.
2.3. Il dibattito sulla scala mobile.
2.4. Il problema del debito pubblico.
2.5. Dal decentramento produttivo alle tre Italie.
2.6. La ristrutturazione della grande impresa.
2.7. Disoccupazione e mercato del lavoro.
2.8. Leconomia italiana dopo laccordo di Maastricht.
e) Mezzogiorno e meridionalismo dal secondo dopoguerra ad oggi.
1. Riforma agraria, Cassa per il Mezzogiorno e gestioneassistenziale
dellintervento pubblico nel Mezzogiorno.
2. Problematiche dello sviluppo industriale.
3. Emigrazione e disoccupazione.
4. Politiche di intervento, sviluppo economico del Mezzogiorno e debito pubblico.
f) Calabria: i caratteri di uneconomia dipendente.
1. Radici storiche della dipendenza.
2. Quadro delleconomia calabrese alla fine degli anni 40.
3. Gestione assistenziale dellintervento pubblico (1951-1957).
4. La ripresa degli investimenti industriali nel Mezzogiorno e leconomia calabrese
(1957-1963).
5. Il consolidamento dei caratteri della dipendenza (1964-1973).
6. Disoccupazione, basso indice di industrializzazione e processo di sviluppo distorto
delleconomia regionale .
7. Le imprese di successo.
8. I servizi reali alla impresa.
g) Riferimenti teorici.
Testi consigliati:
Ulteriori e più precise indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.