Universitą della Calabria - Facoltą di Economia

 

 

Istituzioni di economia (E.A.)
(Prof. D. Infante)

Il corso introdurrą gli studenti allo studio della moderna teoria microeconomica. Esso riguarderą quattro principali aree.

La prima coprirą essenzialmente la teoria del comportamento del consumatore. Verranno analizzate le preferenze, l’utilitą e le scelte del consumatore, anche in un contesto intertemporale ed in condizioni di incertezza.

Nella seconda verranno esaminati i principi teorici ed i legami tra i costi , l’offerta e la massimizzazione del profitto. Nella terza area verrą affrontata la struttura dei mercati ponendo particolare attenzione al monopolio. L’oligopolio, un mercato caratterizzato da interazioni strategiche tra imprese rivali, verrą esaminato nel contesto dei modelli di Cournot, Bertrand e Stackelberg e nell’ambito della teoria dei giochi.

Nella quarta saranno, poi, affrontati i problemi dell’equilibrio economico generale e del benessere. L’efficienza nello scambio, nella produzione, le esternalitą, i beni pubblici, l’interazione tra la legge e l’economia, l’informazione imperfetta e le asimmetrie informative saranno trattate in modo da introdurre gli studenti ad una serie di complesse problematiche, per stimolarne un futuro interesse su tali argomenti.

Verranno anche consigliate alcune letture in modo che gli studenti abbiano un quadro generale delle controversie che caratterizzano la moderna teoria microeconomica.

Nota bene:

Il corso di Istituzioni di economia, per i contenuti affrontati, richiede una propedeuticitą sostanziale di Matematica generale. Durante il corso vengono sviluppati concetti economici che richiedono la conoscenza e l’uso, tra l’altro, della derivazione parziale, totale e dell’integrazione di una funzione. Si consigliano pertanto gli studenti di compiere delle scelte razionali, affrontando il corso di Matematica generale prima di Istituzioni di economia. Senza aver preventivamente sostenuto l’esame di Matematica generale si alzano, infatti, i costi dello studente/ssa per l’apprendimento ed il superamento di Istituzioni di economia.

Entro la fine della prima settimana di corso gli studenti che intendono frequentare e sostenere l’esame dovranno iscriversi al corso presso la segreteria didattica del Dipartimento di Economia politica (ore 10.00 - 12.00).

Il corso si svolgerą lungo una serie di lezioni (60 ore) ed esercitazioni (20 ore).

Le lezioni si terranno nell’aula Consolidata. Le esercitazioni si svolgeranno nell’aula Informatica (80 posti di lavoro) della Facoltą e sono finalizzate a stimolare gli studenti ad applicare i concetti studiati, evitando il luogo comune di confondere la lettura del libro di testo con la comprensione dello stesso. A tal fine risulta essenziale l’uso dell’eserciziario accompagnato al libro di testo.

L’esame si svolgerą, sempre nell’aula informatica, in due fasi: a metą corso vi sarą una prova intermedia, obbligatoria per tutti gli iscritti, sulla prima parte del programma; a fine corso si svolgerą la prova sulla seconda parte. Avvertenza: Per il modo in cui sono strutturate le lezioni e le esercitazioni si consiglia vivamente l’acquisto del libro di testo e dell’eserciziario fin dal primo giorno del corso.

Testi consigliati:

Letture consigliate:

D. Infante, Produttivitą, progresso tecnico e squilibri regionali, Bologna, CLUEB, 1992.