Universitā della Calabria - Facoltā di Economia
Storia economica (E. A.) 1 modulo di 35 ore
La finalitā del modula č innanzitutto quella di evidenziare le caratteristiche generali fondamentali della Rivoluzione agricola eneolitica e della Rivoluzione Industriale come maggiori momenti di discontinuitā nella storia del rapporto fra uomo e ambiente.
Si cercherā in seguito di illustrare i differenti percorsi seguiti dalle civiltā agricole europee ed extraeuropee. In particolare verranno messe a confronto le caratteristiche strutturali della agricoltura arida europea, quelle dellagricoltura irrigua delle civiltā asiatiche e quelle dellagricoltura delle civiltā mesoamericane e sudamericane precolombiane.
Le "scelte" originariamente compiute da questi diversi centri di civilizzazione agricola hanno avuto conseguenze profondissime di lungo periodo soprattutto dal punto di vista delle disponibilitā energetiche, ma anche degli assetti politici e sociali ed hanno per molti versi deciso l esito del confronto apertosi fra le diverse aree continentali con l etā delle scoperte e della colonizzazione a partire dal XVI secolo.
Questa prospettiva consente di rileggere il primato europeo in etā moderna e contemporanea, primato che trova il suo momento culminante nella Rivoluzione industriale.
Testi consigliati: