Università della Calabria - Facoltà di Economia
Diritto delle Comunità Europee (D.E.S. S.P.)
Per seguire il corso e sostenere l'esame si richiedono la propedeuticità di Istituzioni di diritto pubblico e di Istituzioni di diritto privato e la frequenza.
Programma del Corso parte generale
GENESI E SVILUPPO DELLE COMUNITA'
Introduzione: Crisi dell'idea di Stato - Nazione, spinte europeiste del secondo dopoguerra, dibattito funzíonalismo - federalismo. l'evoluzione delle Comunítà Europee in Unione Europea: dall'Atto Unico a Maastricht ovvero l'emergere di valori "altri" dalla liberalizzazione dei fattori di produzione. Prospettive future dell'integrazione europea: evoluzione della membership comunitaria, nozione di "Europa a due velocità".
L'ORDINAMENTO COMUNITARIO
La natura giuridica delle Comunità europee dell'ordinamento comunitario. Le fonti dell'ordinamento comunitario. Le garanzie dell'ordinamento comunitario. Il primato del diritto comunitario sui diritti interni degli Stati membri. L'adattamento del diritto italiano al diritto comunitario.
GLI ORGANI: COMPOSIZIONE, FUNZIONAMENTO E POTERI DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE
Il Parlamento Europeo. Il Consiglio. La Commissione. La Corte di Giustizia e il Tribunale di I' grado. In particolare: il ruolo del SEBC e della BCE, alla luce del Trattato di Maastricht, con riferimento alla politica monetaria da attuare in una Area Valutaria Ottima. Le funzioni: normativa, di controllo, giurisdizionale, esecutiva.
GLI OBIETTIVI E LE COMPETENZE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE
Le libertà garantite e le politiche préviste dal diritto comunitario (politica della concorrenza, politica regionale, i fondi strutturali, politica culturale). Le c.d. "competenze di attribuzione", il ricorso all'art. 235, la nozione di poteri impliciti, il passaggio dalla nozione di mercato comune a quella di mercato interno, il principio di sussidiarietà.
PARTE SPECIALE
LA POLITICA SOCIALE COMUNITARIA
L'evoluzione della politica sociale dal Trattato di Roma a quello di Amsterdam. 1 diritti sociali fondamentali.
Testi consigliati
Parte generale (alternativa fra A e 13):
G. Strozzi, Diritto istituzionale dell'Unione Europea, Giappichelli, 1998 e G. Tesauro, Diritto comunitario, Cedam, 1995.
Per la parte sociale saranno date comunicazione durante il corso.