Universitą della Calabria - Facoltą di Economia
Diritto Commerciale (S.P.)
Introduzione. Definizione di diritto commerciale. Le fonti.
Nozione di imprenditore commerciale. Delimitazione delle attivitą commerciali rispetto ad altre attivitą. Imputazione dellattivitą commerciale. Imprenditore agricolo. Imprenditore artigiano.
Norme dello statuto dellimprenditore commerciale.
Lazienda. Limpresa e il mercato.
La societą in generale. Le societą di persone: la societą semplice; la societą in nome collettivo; la societą in accomandita semplice. Rapporti sociali di fatto.
I principi che reggono le societą di capitali: introduzione. La societą per azioni. La concezione della societą per azioni nella prospettiva della corporate governance. La costituzione. Lassemblea. Il consiglio di amministrazione. Le azioni. Le obbligazioni. Il collegio sindacale. Modificazioni dellatto costitutivo. Scioglimento, liquidazione ed estinzione. Il diritto contabile. I gruppi di societą.
Le altre societą di capitali: la societą in accomandita per azioni; la societą a responsabilitą limitata.
Le societą cooperative. Le mutue assicuratrici.
Trasformazione, fusione e scissione.
Forme di integrazione tra imprese: il consorzio, il g.e.i.e., associazione temporanea di imprese, joint venture.
Le procedure concorsuali.
I titoli di credito.
Testi:
- G.F. Campobasso, voll. I, II e III, ed. UTET, ultime edizioni
In alternativa
- AA.VV., Diritto commerciale, ed. Monduzzi, 1999