Università della Calabria - Facoltà di Economia
Diritto regionale e degli Enti Locali (D.E.S. S. P. E.A. -D.E.A.I.)
Il corso, destinato agli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, ha l'obiettivo di approfondire le tematiche relative all'ordinamento delle autonomie territoriali, dalla Regione alla Provincia ed al Comune. La realtà istituzionale regionale e locale sarà considerata come un sistema integrato, per cui saranno esaminati ì profili relativi alle diverse istituzioni mettendo in evidenza i collegamenti e le interdipendenze esistenti. Soltanto per una maggiore schematizzazione degli argomenti trattati, sono stati distinti, in questo programma, i temi generali del corso. Nella parte riguardante le regioni saranno esaminati i profili istituzionali, iniziando dai fondamenti costituzionali e ripercorrendo l'evoluzione che la realtà istituzionale regionale ha subìto nel corso degli anni fino alla legge n. 59/1997 ed ai decreti legislativi di attuazione, che hanno riformato profondamente il modello di conférimento delle funzioni tra Stato, regioni ed autonomie locali. Lo scopo del corso è di tracciare un quadro generale in cui sia evidenziato l'attuale ruolo delle regioni e sia delineato il disegno di fondo dei prossinii cambiamenti, che si preannunciano di notevole portata. Nella parte riguardante il governo locale saranno approfonditi i terni relativi all'autonomia statutaria, all'organizzazione ed alle funzioni di province e comuni, dedicando particolare attenzione alle novità introdotte dalla legislazione di riforma approvata negli anni '90 (t 142/90 sull'ordinamento delle autonomie locali, 1. 241/90 sul procedimento amministrativo ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi, 1. 81/93, sull'elezione diretta del sindaco, 1. 127/97 e 1. 19111998 - c.d. leggi Bassanini Il e 111 - sulla semplificazione e snellimento dell'attività amministrativa), che ha interessato gli aspetti istituzionali degli enti e modificato alcuni profili rilevanti dell'intero sistema autonomistico. Saranno approfonditi anche gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Costituzionale e la loro influenza sui rapporti fra Stato, regioni e governo locale.
Inoltre, costituiranno oggetto di approfondimento anche. le tematiche organizzatorie (organizzazione politica ed ammiistrativa) e funzionali (conferimento di compiti e amininistrative) relative alla Regione Calabria.
Testi consigliati per la parte generale:
S. GAMBINO, G. D'IGNAZIO e G. MOSCHELLA, Autonomie locali e riforme amministrative, Ed. Maggioli, Rirnini, 1998 oppure
L. VANDELLI e F. MASTRAGOSTINO, I comuni e le province, Ed. Il Mulino, Bologna, 1998.
Testo consigliato per la parte speciale:
AA. VV. (a cura di S. GAMBINO e G. D'IGNAZIO), Regione Calabria e riforme istituzionali, Ed. Periferia, Cosenza, 1999.
Altri riferimenti bibliografici verranno forniti durante le lezioni.