Università della Calabria - Facoltà di Economia
Istituzioni di Diritto Privato (E.A. D.E.A.I matr. A-L - S.S.A.)
Lordinamento giuridico e la norma. Le fonti e la loro graduazione. Il codice civile. La Costituzione e i rapporti di diritto privato: gerarchia delle fonti e gerarchia dei valori. Principio di legalità sociale e principio di eguaglianza. Articolo e norma. Classificazione delle norme. Applicazione, interpretazione e integrazione delle norme. Analogia. Norma e fatto: giuridicità del fatto. Fatto, effetto e situazioni giuridiche. Classificazione delle situazioni giuridiche soggettive. Situazione giuridica e soggetto: la titolarità e le sue forme. Situazioni soggettive di credito. Rapporto giuridico: struttura e funzione. Collegamento tra rapporti. Vicende del rapporto giuridico.
I soggetti
Persona fisica e tutela della personalità: il problema dei cc.dd. diritti della personalità. Capacità giuridica e capacità di agire. Incapacità legali e istituti di "protezione". Incapacità naturale. Sede della persona fisica. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti: nozioni e disciplina.
La comunità familiare
I rapporti familiari. Parentela e affinità. Matrimonio: atto, rapporto e profili patologici. Rapporti personali e patrimoniali della famiglia. Filiazione legittima e naturale. Le adozioni e laffidamento nella nuova disciplina. Potestà dei genitori e rapporto educativo.
Lattività giuridica e il negozio
Fatti, atti, negozi giuridici: nozioni e classificazioni. Negozio giuridico, autonomia privata e iniziativa privata. Elementi essenziali del negozio. vizi della volontà. Simulazione, negozio fiduciario, negozio indiretto. Sostituzione nellattività negoziale: il fenomeno rappresentativo. Elementi accidentali del negozio. Patologia del negozio: inefficacia e invalidità.
I beni e le situazioni soggettive
Cose e beni: nozioni e classificazioni. Proprietà: nozione, forme e disciplina. Comunione e condominio. Diritti reali di godimento: tipologia e disciplina. Obbligazioni reali e oneri reali. Possesso e detenzione. Usucapione. Il rapporto obbligatorio
Obbligazioni: nozione, struttura e classificazioni. Obbligazioni naturali. Vicende costitutive delle obbligazioni: le fonti. Vicende modificative delle obbligazioni: disciplina delle singole fattispecie. Vicende estintive delle obbligazioni: adempimento e modi di estinzione diversi dalladempimento. Inadempimento delle obbligazioni e responsabilità patrimoniale. Garanzia patrimoniale generica e mezzi di conservazione. Garanzie reali e garanzie personali. Cause di prelazione.
Il contratto e i contratti
Contratto e negozio: i requisiti del contratto. Procedimento di formazione del contratto. Trattative e responsabilità precontrattuale. Contratto preliminare, opzione, patto di prelazione. Contratti per adesione. Classificazioni generali dei contratti. Interpretazione e qualificazione. Tipicità e atipicità dei contratti. Contratti misti e collegati. Efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi. Contratto a favore di terzo. Cessione del contratto e subcontratto. Anomalie del sinallagma contrattuale: rescissione e le altre fonti delle obbligazioni. In particolare i contratti bancari e assicurativi.
Promesse unilaterali
Tipologia e disciplina. Cessione di affari altrui, arricchimento senza causa, pagamento dellindebito. Titoli di credito, funzione, categorie, disciplina. Fatti illeciti e responsabilità extracontrattuale.
Le successioni e le donazioni
Gli istituti del diritto ereditario. Successione legittima e successione necessaria. Eredità e legato. I testamenti. Contratto di donazione e liberalità tra vivi.
La tutela dei diritti
Prescrizione e decadenza. Pubblicità dei fatti giuridici. Diritto di azione, accertamento dei fatti e sistema delle prove. Esecuzione forzata: forma e disciplina.
Testi :
Letture consigliate:
Lo studio del diritto privato non può prescindere dallutilizzazione del codice civile e delle leggi speciali: lo studente è tenuto a dimostrare dimestichezza con tali testi.
Durante lo svolgimento del corso ed in relazione agli argomenti di volta in volta affrontati, saranno indicate letture integrative.