Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Istituzioni di diritto pubblico (D.E.A.I. – S.S.A. matr. M - Z)
(Prof. G. Moschella)

Introduttivo allo studio del fenomeno giuridico, il Corso di IDP mira a fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali del diritto pubblico. Ha per oggetto i seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico; il diritto oggettivo e le sue fonti: situazioni giuridiche soggettive; lo Stato contemporaneo: elementi, caratteri, forme; l'ordinamento costituzionale italiano: vicende storiche e principali caratteristiche; i diritti costituzionalmente garantiti, il principio di eguaglianza e l'eguaglianza sostanziale secondo la Costituzione; la sovranità popolare: forme e limiti del suo esercizio; gli organi costituzionali della Repubblica: Parlamento. Governo, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale; le funzioni costituzionali: legislativa (ordinaria e costituzionale), amministrativa e giurisdizionale; l'indirizzo politico: partiti politici e forme di governo: i referendum, i sistemi elettorali; le autonomie territoriali.

Un manuale a scelta fra quelli indicati:

— T. Martines, Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano (ultima edizione)
— L. Paladin, Diritto Costituzionale, CEDAM, Padova (ultima edizione)

(Questi due ultimi Manuali vanno integrati con il cap. IX relativo alla P.A del Manuale di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 1997, di G. Amato e A. Barbera.)

— G.U. Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna-Roma (ultima edizione)
— G. Rolla, Manuale di diritto pubblico, Giappichelli, Torino (ultima edizione).
— P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, CEDAM, Padova (ultima edizione).
— P. Caretti e U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino (ultima edizione).

Lettura (a scelta) di un testo fra i seguenti: