Universitą della Calabria - Facoltą di Economia

 

Legislazione bancaria (della Borsa e del Risparmio) (E.A. – D.E.S.)

(Prof. S. Bruno)

Introduzione. Le direttive comunitarie, il Testo Unico bancario, il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria: presentazione. Gli intermediari finanziari: nozione.
Il principio dell’home country control. Succursali e libera prestazione dei servizi.
L’accesso all’attivitą bancaria e all’esercizio dei servizi di investimento.
Svolgimento dei servizi di investimento.
Investitori istituzionali : nozione e requisiti.
Appello al pubblico risparmio: sollecitazione all’investimento, offerta pubblica di acquisto, scambio, mista.
Vigilanza sull’attivitą bancaria e finanziaria.
Il gruppo bancario e finanziario.
La disciplina delle crisi bancarie e finanziarie.
La disciplina dei mercati.
La disciplina delle societą quotate: assetti proprietari; l’o.p.a. obbligatoria; tutela delle minoranze; deleghe di voto; azioni di risparmio; collegio sindacale; revisione contabile.
L’informazione societaria: societą quotate ed emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante.

Testi:
R. Costi, L’ordinamento bancario, ed. Il Mulino, ultima ed.;
R. Costi, Il mercato mobiliare, ed. Giappichelli, ultima ed.;

Materiale distribuito nel corso delle lezioni.