Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Sociologia del diritto (D.E.S. – E.A. – S. P.)
(Prof. F. Lombardi)

Il corso intende analizzare il rapporto tra società economia e diritto, in particolare sotto il profilo del rapporto tra istituzioni giuridiche e il mutamento sociale ed economico

Dopo una prima parte introduttiva dedicata all'analisi dei caratteri del diritto moderno e all'evoluzione delle istituzioni giuridiche nel processo di formazione della società contemporanea e dell'economia di mercato, il corso analizzerà le interrelazioni fra mutamento giuridico e mutamento sociale

Nella seconda parte del corso si affronteranno aIcuni temi di analisi economica del diritto legati in particolare alla teoria della scelta e alle problematiche relative ai processi allocativi.

Testi consigliati:

- I. Friedman, Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino 1978 (compresa l'introduzione di Giovanni Tarello ed esclusi i capitoli VI, Vll VllI e IX);

oltre a Friedman, uno a scelta tra:

  1. A Chiancone – D. Porrini Lezioni di analisi economica del diritto, Torino, Giappichelli 1997 (esclusa l'appendice al cap. S. cap. 9, cap. 13-14. (suggerito a coloro che intendono sviluppare le tematiche dell'analisi economica del diritto);
  2. J. Elster, Giustizia locale come le istituzioni assegnano i beni scarsi e gli oneri necessari, Milano, Feltrinelli 1995 (suggerito a coloro che abbiano interesse per le problematiche allocative);
  3. J Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli 1984 (questo volume è suggerito a coloro che intendano confrontarsi con un approccio filosofico – giuridico in senso ampio).