(Prof. W. Russo)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base
dellorganizzazione e del funzionamento dei sistemi di elaborazione e di introdurre
alluso degli strumenti informatici
Gli argomenti trattati possono essere inquadrati in una parte generale
ed una parte applicativa:
Parte generale:
- Algoritmi e Programmazione:
La risoluzione dei problemi con luso del
calcolatore. Algoritmi e programmi. Correttezza e complessità degli algoritmi. Linguaggi
di programmazione:sintassi e semantica. Metodologie di programmazione.
- Architettura hardware e software del calcolatore
: Rappresentazione
dellinformazione. Architettura del calcolatore. Il software di sistema
- Reti di Calcolatori:
La comunicazione dei dati. Le reti geografiche. Le reti
locali. Larchitettura di comunicazione
- Internet
: Ambiti di impiego. Basi tecnologiche. Modello della connessione. La
pubblicazione dellinformazione. Intranet, extranet e il problema della sicurezza
Parte Applicativa:
- Il personal computer
: Organizzazione ed uso di un personal computer. Sistemi
operativi per personal computer
- Strumenti di produttività individuale
: Lautomazione dufficio e gli
strumenti di produttività: word processor , fogli elettronici, presentazioni elettroniche.
- Servizi Internet
: Posta elettronica, Trasferimento file, Terminale remoto. World
Wide Web. Strumenti per la creazione di pagine web, per la visualizzazione e per la
ricerca di risorse
- Il linguaggio di programmazione Java
:Lambiente di programmazione.
Strutture fondamentali di programmazione. Oggetti e classi. Ereditarietà. Programmazione
grafica. Gestione degli eventi. Applet. Eccezioni. Stream e file
Testi consigliati
Dispense del docente.
Sciuto, Buonanno, Fornaciari, Mari: Introduzione ai sistemi informatici,
Mc-Graw-Hill Italia, 1997.
Bishop: Java gently. Corso introduttivo Addison-Wesley, 2° edizione, 1999
Horstmann, Cornell: Java 2: i fondamenti, Mc-Graw-Hill Italia, 1999
Ulteriori riferimenti bibliografici, il programma del corso definitivo,
nonché le modalità desame saranno comunicati allinizio delle lezioni