Universitą della Calabria - Facoltą di Economia

 

Lingua Inglese (D.E.S. - E.A. – E.C.)
(Prof. C. Argondizzo)

Il corso si articola su due livelli, con una prova scritta alla fine del primo livello (intermedio) ed un esame finale (prova scritta e prova orale) alla fine del secondo livello (avanzato).
Un test di ingresso suddividerą gli studenti in gruppi non numerosi basandosi sul livello di appartenenza.

Il primo livello, a carattere propedeutico, mira alla revisione ed allo sviluppo delle competenze linguistiche di base (ascolto, parlato e comprensione di semplici testi scritti) attraverso esercitazioni basate su una impostazione comunicativa.

Il modulo specialistico (English for Economics), a cui si accede solo dopo il superamento della prima prova scritta, ha come obbiettivi principali il raggiungimento delle seguenti competenze:

prima fase

- acquisizione di "study skills" necessari per poter affrontare in modo appropriato lo studio della lingua in contesto accademico (es.: note-taking, use of monolingual dictionary, reporting, ecc:);

seconda fase

- acquisizione di "reading skills" di base necessari per la comprensione di testi specialistici
- comprensione di testi autentici e specialistici nel campo di studio degli studenti iscritti al corso
- capacitą di analisi testuale con focus su aspetti tipici della prosa economica
- ampliamento del lessico specifico;

terza fase

- "presentations", effettuate da studenti volontari, attraverso un breve report di un articolo scelto dal singolo studente o studentessa.

Questa ultima fase richiederą una partecipazione ancora pił attiva da parte degli studenti che saranno invitati a scegliere autonomamente, sulla base dei loro interessi, l’articolo da presentare. Tuttavia la preparazione di background alla "presentation" in lingua verrą effettuata con il supporto, se necessario e se richiesto, della docente.

Si richiederą, inoltre, frequenza volontaria ed autonoma alle strutture del Centro Linguistico di Ateneo durante tutta la durata del corso.

Testi consigliati

Verranno comunicati agli studenti ad inizio di corso. Si richiederą, inoltre, l’acquisto e l’uso di un dizionario monolingue adatto a studenti universitari.