Prendendo come punto di riferimento un tipo di strategia testuale
differenziata in due semestri intensivi -con svolgimento parallelo di un corso monografico
pertinente, si vuole entrare in materia utilizzando, a supporto della stessa, contenuti
testuali di tipo sociale, politico ed economico della Spagna doggi.
Si presterà, pertanto, particolare attenzione ai temi sulla
problematica della dicotomia indicativo/congiuntivo della Lingua, alla complessità
strutturale dellidioma, al suo regime verbale, nonché allimplicazione
pragmatica delle diverse strutture subordinate e, infine, alle questioni che conseguono
allapplicazione delle regole morfo-sintattiche.
Primo semestre
La penisola Iberica. Territorio e popolazione. Lo Stato Spagnolo. La
Costituzione del 1978. Il regime autonomico. Origine ed evoluzione delle autonomie. I
partiti politici. Il periodo franchista. La Spagna sotto la dittatura. La fine di una
guerra. Leconomia spagnola. La realtà economica spagnola. Il settore turistico.
GRAMMATICA
- Lalfabeto. Nomenclatura base. Fonetica.
- Laccento spagnolo e la divisione sillabica. Segni ortografici e
dinterpunzion
- Larticolo: determinativo (omissione, contrazione) e indeterminativo (omissione).
Larticolo partitivo italiano e larticolo "contratto spagnolo"
- Il nome: genere e numero. Formazione del femminile e del plurale. Nomi con doppio
significato. Genere dei nomi composti. Alterazione del nome: accrescitivo, diminutivo,
dispregiativo. Prefissi, suffissi. Troncamento ed elisione. I difettivi
- Pronomi personali: soggetto e complemento. Traduzione delle particelle pronominali
italiane. Forme di cortesia
- Verbi ausiliari: traduzione e uso di "essere" e "avere"
- Verbi impersonali
- Verbi regolari: ar, er, ir
- aggettivi e pronomi possessivi. Uso
- aggettivi e pronomi dimostrativi. Uso
- aggettivi e pronomi indefiniti. Uso
- Verbi riflessivi e pronominali
- Pronomi relativi. Gli interrogativi
- Laggettivo qualificativo: Formazione del femminile e del plurale. Gradi di
comparazione (eguaglianza, maggioranza, minoranza). Il superlativo (relativo, assoluto,
latino). Apocope e concordanze
- Aggettivi numerali: ordinali, cardinali
- Frasi idiomatiche in spagnolo/italiano: il caso del verbo "fare"
Secondo semestre
La transizione spagnola. Larrivo della democrazia. 50 anni di
Storia.
Lingua parlate in Spagna. Il Castigliano, lo Spagnolo, il Catalano, il Gallego e
lEuskera.
Lo Spagnolo, seconda lingua internazionale (GLM).
La scoperta dellAmerica. Il periodo coloniale. Guerre di Indipendenza.
Lo Spagnolo di America.
Temi economici. La Borsa. Lettere commerciali. Gli Enti Pubblici. Il Sindacato.
GRAMMATICA
- Avverbi: (traduzione spagnola degli avverbi pronominali). Di tempo. Di modo. Di luogo
("moto a luogo", "da luogo", "attraverso luogo"). Di
quantità. Locuzioni avverbiali.
- Preposizioni: por/para. Laccusativo personale. Traduzione di alcune locuzioni
spagnole. Preposizioni articolate.
- Congiunzioni: causali, temporali, finali, consecutive, modali, dimostrative,
avversative, disgiuntive. Le proposizioni condizionali. Il periodo ipotetico.
- Interiezioni: proprie e improprie. Lesclamazione in spagnolo
- Verbi transitivi e intransitivi
- Coniugazione passiva dei verbi transitivi
- Verbi irregolari: dittonghi in <IE, <UE e con alternativa vocalica
- con gutturizzazione e perfetto piano;
- con "y" eufonica e con eliminazione vocali;
- con irregolarità propria;
- Verbi difettivi: per la loro struttura o per il loro significato.
- Verbi unipersonali;
- Verbi dobbligo: i tre tempi dellazione. La coniugazione perifrastica
- Sintassi delle forme verbali: indicativo, condizionale, imperativo, congiuntivo e i
derivati;
- Frasi idiomatiche in italiano/spagnolo.
Testi consigliati:
- M. Pellitero, B. Jaume, C. Blanco, Espanol, lengua y cultura, Zanichelli, Bologna
1995 (unità 1-2- 3-4-7-8-9-10-11-21);
- VIAJE AL ESPANOL - Version Internazional, Nivel 3°, ed. V. Garcia de La
Concha, Univ. Salamanca-Santillana, Madrid 1995;
- S. Gambino e G. Ruiz-Rico Ruiz (a cura di), Forme di Governo, partiti politici,
sistema elettorale: Spagna e Italia, Maggioli, Rimini 1996;
- G. Bellini, Grammatica della Lingua Spagnola, Milano 1994;
- Rojo Sastre, Bescherelle, El arte de conjugar en espanol, Hatier, Paris 1984.
DIZIONARI
- Diccionario de la Real Academia Espanola (RAE), 21^ ed., Madrid 1992;
- VOX- ZANICHELLI, Dizionario Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Bologna;
- Dizionario tecnico commerciale spagnolo-italiano/italiano-spagnolo; Terminologia
tecnica e giuridica, informatica, marketing, Sansoni, Milano.