Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Lingua Tedesca (E.A. – D.U.E.Ge.S.T. – S. P.)
(Prof. G. Homeyer)

Si tratta di un corso annuale che si svolge in un ritmo quindicinale che permette agli studenti di prepararsi intensamente ai tre moduli durante ciascun semestre. I moduli consistono in un brano con domande, domande sul programma svolto durante il corso ed esercizi grammaticali.

Programma riguardante il primo semestre:
In riferimento alla grammatica verrà rivolta una particolare attenzione agli aspetti grammaticali che sono i tempi (presente, imperfetto e perfetto), i modi (indicativo, passivo) e la sintassi.
Materiale didattico utilizzato è: "Deutsch im Beruf - Wirtschaft I", Heinrich P. Kelz, Gabriele Neuf, Dürr + Kessler, Köln, 1996. Ogni unità grammaticale viene approfondita con esercizi al computer che si svolgono nel Laboratorio Linguistico. Materiale didattico utilizzato: "Übungen zur Grundstufengrammatik"

Le esercitazioni previste per gli studenti di SCIENZE POLITICHE (in concordanza anche per gli studenti di ECONOMIA) si svolgono nel Laboratorio Linguistico con materiale multimediale. Il materiale didattico utilizzato è: "Materialien des Goethe-Instituts-Reihe" - "Computerunterstützter Unterricht". Il materiale multimediale comprende 27 unità di esercitazioni.

Il programma della docente si basa su LANDESKUNDE "Tatsachen über Deutschland", Societäts-Verlag, 1996. I capitoli trattai nel primo semestre sono i seguenti: capitolo I: "Storia" pp.10-30, capitolo II: "Il paese e la popolazione", pp. 66-70/ pp. 78-80, capitolo III "I Länder della Repubblica Federale", pp. 84-156 ed il capitolo IV "Organizzazione dello Stato, Costituzione, Diritto", pp. 162-193. Quest’ ultimo capitolo va approfondito soprattutto da parte degli studenti di SCIENZE POLITICHE. Durante il corso vengono inoltre accennati temi ed eventi politici e sociali attuali che verranno poi approfonditi nel corso del secondo semestre.

In aggiunta al programma suddetto viene usato anche materiale video sui nuovi 5 Länder e su Berlino.

Programma riguardante il secondo semestre:

Nel secondo semestre verranno ampliate le conoscenze grammaticali. I temi grammaticali trattati sono: tempi (futuro ed ulteriori approfondimenti), modi (congiuntivo I e II). Materiale didattico utilizzato: "Deutsch im Beruf- Wirtschaft 2", Heinrich P. Kelz, Gabriele Neuf, Dürr + Kessler, Köln, 1996.

Le esercitazioni del secondo semestre hanno come obiettivo il raggiungimento di comprensione e conversazione nei vari campi semantici ed è per questo motivo che esse si basano soprattutto sulla conversazione nei vari campi semantici ( la scuola, il campo di lavoro, la televisone, i divertimenti, la famiglia, etc.). Materiale didattico utilizzato: "Themen neu 1 und 2", Max Hueber Verlag.

L’obiettivo del programma della docente svolto nel secondo semestre è il raggiungimento di un livello avanzato di comprensione di argomenti specifici. Gli argomenti trattati sono: settore non-profit (volontariato, finanza etica), diritti fondamentali del cittadino, nuove riforme nel campo dell’educazione ed istruzione, etica professionale.

Bibliografia:

Dopo il primo ed il secondo semestre lo studente deve sostenere una prova orale la quale consiste in un colloquio in lingua di circa 15 minuti con la commissione d’esame su argomenti trattati durante il corso ed eventuali argomenti a scelta (in aggiunta).

 

Lingua e Cultura Tedesca per gli studenti del Corso di Laurea in D.U.E.G. e S.T.

Si chiede una conoscenza linguistica di base a livello grammaticale, di comprensione e di espressione.

In riferimento alla grammatica verrà rivolta una particolare attenzione agli aspetti grammaticali che sono: i tempi, i modi e la sintassi.

Per la prova scritta ed orale lo studente deve elaborare alcuni capitoli del libro"Fatti sulla Germania" che sono i seguenti, cap. I e II, pp. 10-70.

Il tema del programma si basa soprattutto sulle relazioni tra la Calabria e la Germania dal punto di vista storico, si consiglia pertanto di approfondire: 1) la figura di Federico II e le sue vicende in Calabria; 2) i viaggiatori di lingua tedesca in Italia (da consultare materiale disponibile nella Biblioteca Civica, p. es Goethe, von Riedesel, Barthels) ed il testo Gerda Homeyer "Il Sud nelle lettere di viaggio di Salis-Marschlins".

 

Si consiglia allo studente di approfondire la grammatica con i programmi di esercitazioni sul computer del Goethe-Institut "Computerunterstüzter Unterricht", sono disponibile 27 unità di esercizi, nel Laboratorio Linguistico.
Si dà la possibilità di fare una prova di idoneità. 
L’obiettivo principale del corso è il raggiungimento di un livello avanzato sia dal punto di vista di comprensione scritta che orale, vale a dire di espressione e dialogo.