Università della Calabria - Facoltà di Economia
Matematica Attuariale (S.S.A. E.A. D.E.A.I.)
Modelli probabilistici per le assicurazioni libere sulla vita. La durata aleatoria di vita. Funzione di sopravvivenza. Probabilità di vita e di morte. Probabilità differite di morte. Vita media. Intensità di mortalità. Tavole di sopravvivenza e di mortalità. Modelli classici per la funzione di sopravvivenza.
Forme assicurative tradizionali. Assicurazioni elementari . Assicurazioni per il caso di morte: vita intera e temporanea con prestazioni variabili. Assicurazioni per il caso di vita: rendita vitalizia e temporanea con prestazioni variabili. Assicurazioni miste: mista semplice, doppia e a capitale raddoppiato. Il premio puro: unico e rateizzato. Caricamenti per spese e premio caricato.
Riserve matematiche. La riserva matematica pura. Riserva prospettiva e riserva retrospettiva. Andamento della riserva matematica nelle tradizionali forme assicurative. Trasformazione di una polizza. Premio di rischio e premio di risparmio. Basi tecniche del II ordine. Formula di Homans. Riserva zillmerata, dinventario, completa.
Forme assicurative con prestazioni adeguabili. Il problema delladeguamento. Adeguamenti occasionali e ricorrenti. Polizze indicizzate.
Rischio e riassicurazione. Rischiosità di un portafoglio assicurativo. Alcune tipologie di riassicurazione. Introduzione alla gestione dei rischi finanziari nelle compagnie di assicurazione.
Testi consigliati
H. U. Gerber, Life Insurance Mathematics, Springer (1997)
E. Pitacco, Introduzione alla Matematica Attuariale, Edizioni LINT, Trieste (1994)
Testi per letture di approfondimento
E. Pitacco, Lezioni di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Libere
sulla Vita, Edizioni LINT, Trieste (1997)
C. De Ferra, LAssicurazione: Nozioni, Concetti, Basi Matematiche, ETASLIBRI
(1995)