Università della Calabria - Facoltà di Economia
Tecnica attuariale delle assicurazioni (danni +
vita) (S.S.A.)
(Prof. Massimo Costabile)
Il corso è formato da due moduli indivisibili ciascuno dei quali costituisce metà di un corso semestrale intensivo. Lo studente è pertanto obbligato a sostenere contemporaneamente i due esami che, insieme, formano un corso semestrale intensivo.
I - Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni
1. Concetti introduttivi - Teoria dell'utilità e contratti di
assicurazione
Operazioni finanziarie rischiose. Cenni sulla impostazione assiomatica della teoria
dell'utilità. Dominanza stocastica del I ordine. Teorema di Rappresentazione (Von Neumann
e Morgenstern). Il criterio della speranza matematica. Il criterio dell'utilità attesa.
Avversione al rischio. Approssimazione quadratica della funzione di utilità. Equivalente
certo. I contratti di assicurazione e la teoria dell'utilità. Polizze a copertura totale.
Premio puro e caricato. Rischiosità di una operazione finanziaria. Applicazione ai
contratti di assicurazione: caricamento da rischio. Contratti a copertura parziale.
Valutazione di vantaggiosità con approssimazione quadratica. Descrizione dei vari rami
2. Determinazione del premio e problemi di adeguamento
Premio equo e premio netto. Teorema della rovina del giocatore. Calcolo del premio con il
criterio della varianza, dello scarto quadratico medio delle speranza matematica,
dell'utilità attesa e loro proprietà. Il risarcimento aleatorio. La base tecnica.
Distribuzioni del numero di rimborsi aleatori e del rimborso. Calcolo del premio netto
attraverso l'osservazione statistica. Premio commerciale o di tariffa. Premio frazionato.
3. Introduzione ai processi stocastici discreti
Catene di Markov. Catene omogenee. Determinazione delle leggi congiunte. Relazione di
Chapman-Kolmogorov. Matrici di transizione in m passi. Classificazione degli stati. Classi
chiuse e irriducibili. Stati assorbenti. Primo tempo di visita. Stati transitivi e
ricorrenti. Passeggiate a caso con barriere assorbenti e riflettenti.
4. Costruzione di tariffe: casi particolari
Perequazione dei dati grezzi. Generalità sulle tariffe R.C.A. La tariffa
"bonus-malus": costruzione e stima del costo medio previsto in tariffa. Stima
della frequenza di sinistro. Determinazione del premio di tariffa, del premio netto e del
premio di riferimento per una generica classe. Processi di Markov e RCA: il processo di
ripartizione degli assicurati nelle classi di merito. Cenni sulle tariffe con franchigia.
Notizie sulle tariffe incendio e grandine.
5. La gestione tecnica dei rischi e la riassicurazione
Introduzione dal punto di vista dell'utilità attesa e della probabilità di rovina
nell'esercizio. Forme riassicurative.
6. Le riserve tecniche. Bilancio d'esercizio
Analisi della gestione tecnica. Riserva premi. Guadagno tecnico dell'esercizio. Riserva
sinistri. Disponibilità tecnica netta. Competenza premi e competenza sinistri. Rischio
tecnico puro, guadagno tecnico lordo e disponibilità tecnica lorda. La gestione tecnica
in presenza di riassicurazione. Aspetti finanziari degli investimenti delle disponibilità
tecniche. Esame del bilancio di esercizio: conto profitti e perdite e stato patrimoniale
secondo gli schemi previsti dalla normativa di derivazione comunitaria (d. lgs. 173/97).
Margine di solvibilità dell'impresa e fondo di garanzia. Valutazione e stima delle
riserve tecniche: riserva premi e riserva sinistri. Modelli per la stima della riserva
sinistri.
II - Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita
1. Polizze assicurative su due teste.
Probabilità relative alla sopravvivenza di una coppia di teste. Assicurazione di capitale
differito, caso morte, rendite, mista per una coppia di teste. Riserve tecniche per
assicurazioni su una coppia di teste.
2. Forme assicurative con prestazioni adeguabili
Aspetti attuariali del problema di adeguamento. Adeguamenti ricorrenti. Assicurazioni
indicizzate e rivalutabili. Modelli matematici per la gestione finanziaria delle polizze
indicizzate.
3. Riassicurazione
Il guadagno aleatorio relativo ad un portafoglio. Valutazione dell'alea di un portafoglio.
Riassicurazione e stabilità relativa di un portafoglio. Determinazione dei premi di
conservazione. Usuali forme di riassicurazione
4. Valutazione di portafogli assicurativi
Fondo relativo ad una generazione di contratti. Allocazione del risultato d'esercizio.
Proiezione di un portafoglio costituito da una generazione di polizze. Valutazione di un
portafoglio.
5. Analisi della mortalità.
Selezione dei rischi. Tavole di mortalità. Rilevamento della mortalità in ipotesi di
aggregazione. Rilevamento della mortalità in ipotesi di selezione. Introduzione alla
perequazione.
Testi: