Università della Calabria - Facoltà di Economia
Tecnica attuariale delle Assicurazioni sociali (S.S.A.)
Cenni storici:
Le radici culturali delle assicurazioni e della sicurezza sociale. Le origini del sistema previdenziale italiano, La previdenza sociale di base e la previdenza sociale complementare. Mutualità e solidarietà.
I sistemi finanziari di gestione. Capitalizzazione e ripartizione Livelli di garanzia.
Teoria delle collettività. Eliminazione e permanenza in collettività Le probabilità assolute e relative. Collettività esposte a più cause di eliminazione. Determinazione delle frequenze di eliminazione.
Collettività suddivise in gruppi. Collettività chiuse e aperte. Lo schema dell'invalidità, vecchiaia e superstiti. Numero medio degli esistenti e dei movimenti in collettività. Collettività aperte con andamento della popolazione a priori noto. La funzione dei rinnovi.
Valori attuali e medi. Valori attuali medi individuali per un assicurato e per un pensionato. Condizioni statiche e dinamiche. Valore attuale degli oneri e dei salari.
I premi. I premi medi di equilibrio: metodo delle generazioni e metodo degli anni di gestione. Premi medi generali. Premi in funzione del livello di garanzia: Relazioni tra premi. Grado totale di capitalizzazione. Sistemi finanziari dominanti.
Le riserve. Genesi. Le riserve complessive nei vari sistemi finanziari. Riserve individuali. Riscatti: Cenni sullo scioglimento di un fondo.
La simulazione stocastica. Fondamenti teorici ed aspetti operativi. Sequenze di numeri pseudocasuali. Tecniche di simulazione stocastica.
Metodi per la costruzione del bilancio. Regimi generali: caratteristiche attuariali e bilanci di previsione. Regimi complementari: caratteristiche attuariali e bilanci tecnici. Procedimenti operativi per la valutazione delle poste attuariali di un bilancio tecnico. La formula di Hardy.
Il problema della stabilità. La misura del rischio.Generalizzazione dei sistemi finanziari di gestione. Le coperture assicurative per rischi non vita. Aspetti normativi. Previdenza sociale di base e previdenza sociale complementare.
Testi consigliati: