Università della Calabria - Facoltà di Economia
Matematica generale (E.A. E.C.)
La prima parte ha lo scopo di omogeneizzare le diverse preparazioni, in modo da garantire il più possibile a tutti gli studenti le medesime basi di partenza. Verranno perciò riprese nozioni (di algebra, geometria analitica, trigonometria) generalmente impartite agli studenti delle scuole medie superiori, viste però alla luce di quell'approccio basato sul concetto di funzione che caratterizzerà il corso.
Gli obiettivi che si intende raggiungere nel trattare gli argomenti di
questa prima parte consistono:
- nell'abituare gli studenti alla discussione rigorosa, al ragionamento analitico al fine
di sapere cogliere la portata delle definizioni e il significato dei simboli;
- nell'abituare gli studenti all'uso di un linguaggio rigoroso, appropriato, essenziale.
Nella seconda parte si tratteranno la teoria dei limiti di una funzione reale di una variabile reale (e di successioni numeriche) e il calcolo differenziale.
La terza parte del corso sarà dedicata alla teoria della integrazione alla Riemann.
Nella quarta parte verrà trattata l'algebra lineare.
Nell'ultima parte saranno trattate le funzioni reali di più variabili reali finalizzate allo studio di problemi di ottimizzazione libera e vincolata.
Testi consigliati e bibliografia di riferimento
G.Anichini-G.Conti, Calcolo 1, Funzioni di una variabile,
Pitagora Editrice, Bologna 1996
G.Anichini-G.Conti, Calcolo 2, Algebra lineare e geometria analitia, Pitagora
Editrice, Bologna 1993
G.Anichini-G.Conti, Calcolo 3 Funzioni di più variabili e modelli matematici
Pitagora Editrice, Bologna 1993
V.Aversa, Appunti di Matematica Generale, Liguori Editore, Napoli 1988
V.Aversa-E.Melis, Appunti di Matematica-Introduzione ai corsi di Matematica di primo
anno, Cedam, Padova 1991
G.C.Barozzi- C.Corradi, Matematica generale per le scienze economiche, il Mulino,
Bologna 1998
A.Carbone-V.Marino, Esercizi di Algebra lineare e geometria, Pàtron Editore,
Bologna 1984
G.Conti-R.Rossi, 100 funzioni di esame risolte, Pitagora Editrice, Bologna 1992.
F.Modesti-E.Salinelli-M.Vignati, Matematica Generale, Esercizi e complementi,
Giappichelli Editore, Torino 1995.
I testi consigliati, nell'ambito della libertà di insegnamento, delineano un profilo metodologico. Lo studente può, pertanto, liberamente uniformare la preparazione personale alla impostazione di altri testi istituzionali sui quali sono reperibili gli argomenti trattati.
Modalità di esame
L'esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.