Universitą della Calabria - Facoltą di Economia
Processi stocastici e ottimizzazione (S.S.A. D.S.)
MODULO I :
Processi Stocastici.
Generalitą, definizioni e classificazioni. Concetti di stazionarietą e di ergodicitą.
Processi di rinnovo: il processo di Poisson per i fenomeni di arrivo. Processi di rinnovo
con premio per modellare la domanda nel tempo. Il concetto di stato rigenerativo e i
processi rigenerativi: probabilitą stazionarie come rapporto di valori attesi. Processi
con stati tutti rigenerativi: le catene di Markov. Generazione automatica e soluzione di
catene di Markov.
Teoria delle Code.
La stazione di servizio e le reti di stazioni: definizioni, indici di prestazione,
applicazione alla modellazione dei moderni sistemi flessibili di produzione. Soluzione dei
modelli di stazioni di servizio rappresentabili con i processi di nascita e morte.
L'algoritmo dei valori medi (MVA) per la soluzione analitica delle reti con distribuzione
della durata dei servizi di tipo esponenziale e instradamento di tipo bernoulliano. Metodi
approssimati.
Simulazione Discreta ad Eventi.
Simulazione Monte Carlo di sistemi di servizio. Stati, lista degli eventi e meccanismi di
avanzamento del tempo. Struttura a blocchi di un modello di simulazione. Generazione di
numeri casuali (pseudo) e di realizzazione di variabili aleatorie. Riproduzione della
storia degli stati. Analisi dei risultati: stime puntuali ed intervalli di confidenza per
gli indici di prestazione. Il metodo delle repliche indipendenti ed il metodo
rigenerativo.
MODULO II:
Stoccaggio.
La funzione aziendale delle scorte e le politiche di gestione. Misure di efficienza dei
metodi di gestione. Modelli deterministici per singolo articolo, con domanda statica:
calcolo del punto di riordino e del lotto economico. Sconti di quantitą. Modelli per
articoli multipli. Modelli probabilistici.
Schedulazione.
Il problema del dimensionamento dei lotti di produzione e della sequenza ottima.
Schedulazione di attivitą produttive su un insieme di macchine. Bilanciamento di linee di
produzione. Schedulazione di attivitą progettuali in condizione di incertezza: il PERT.
Allocazione ottima di risorse economiche su attivitą: il CPM.
Distribuzione.
Il problema dei Trasporti. Reti di distribuzione. Formulazione di problemi ed Algoritmi di
soluzione. Metodi euristici per problemi di dimensioni reali. Il problema della
localizzazione dei punti di distribuzione. Il problema dell'instradamento ottimo di
veicoli. Il problema del dimensionamento della flotta.