Universitą della Calabria - Facoltą di Economia

 

Demografia (D.E.S. – S.S.A. - S.P. – S.S.E. – S.I.A. - D.S. S)
(Prof. G. De Bartolo)

Cenni storici. I principali metodi di osservazione. Le fonti statistiche. Gli obiettivi dell'analisi demografica. Alcuni semplici strumenti di analisi. Elementi di analisi longitudinale e trasversale. La standardizzazione. La traslazione. La mortalitą. La mortalitą infantile. Le tavole di mortalitą. La natalitą e la feconditą. La fecondabilitą. L'abortivitą. La transizione demografica. La migrazione. Metodi di misura diretta e indiretta. L'accrescimento demografico. Le misure dell'accrescimento. La riproduzione della popolazione. Il modello della popolazione stabile. Le previsioni demografiche. I principali metodi di previsione. Demografia e Marketing. Strategia produttiva e Demografia . La Demografia come fonte d'opportunitą innovativa. L'impiego di alcuni metodi dell'analisi demografica nel Marketing. La Demografia come strumento per la gestione delle risorse umane.

Il corso sarą completato da una serie di seminari su temi metodologici e di attualitą demografica.

Libro di testo:

- G. De Bartolo, Elementi di analisi demografica e demografia applicata, Centro Editoriale e Librario, Universitą degli Studi della Calabria, Rende, 1997.

- G. De Bartolo, E. Zavarrone, Esercizi e complementi di demografia, Centro Editoriale e Librario, Universitą degli Studi della Calabria, Rende, 1997.

- G. De Bartolo, M. Prati, Demografia, Poteri Locali e Territorio in Calabria, Centro Editoriale e Librario, Universitą degli Studi della Calabria, Rende, 1998.