Università della Calabria - Facoltà di Economia

 

Statistica Economica (S.S.A. – E.A. – D.E.A.I. – E.C.)
(Prof. M. R. Ferrante)

Introduzione al problema della misura dei fenomeni economici
Gli operatori economici ed il circuito del reddito e della spesa.
La rappresentazione del sistema economico attraverso schemi di contabilità.
Le transazioni reali, l’intermediazione finanziaria ed i rapporti con l’estero.
I principali aggregati del sistema di contabilità.
Il sistema europeo dei conti economici integrati (SEC).

L’analisi delle interdipendenze settoriali
La produzione e la sua articolazione settoriale.
Fondamenti e sistema contabile del modello input-output.
L’integrazione del modello input-output nella contabilità nazionale.
L’impiego delle tavole input-output nell’analisi strutturale e di attivazione.

La misura degli aggregati economici e l’indagine statistica
Le indagini statistiche e la qualità dei dati.
Le principali fonti statistiche.
La misura del prodotto interno lordo, dei consumi e dell’occupazione.

La misura della variazione degli aggregati economici nel tempo e nello spazio
La misura della variazione nel tempo: i numeri indici temporali.
I principali numeri indici sintetici italiani.
I numeri indici spaziali.

Elementi di analisi classica delle serie storiche
Introduzione ai modelli per l’analisi delle serie storiche.
La determinazione delle componenti della serie.
Le previsioni a breve termine.

Testi di riferimento:

Banca D’Italia, Relazione generale sulla situazione economica del paese, Roma, 1999.