Università della Calabria - Facoltà di Economia
Statistica Sociale (S.S.A. D.E.S.)
(Prof. A. Parroco)
Scopo del corso
Il corso ha come obiettivo fondamentale linsegnamento dei metodi statistici più opportuni in relazione a dati di natura socio-economica. Lattenzione prevalente è quindi rivolta al trattamento dei dati in funzione del loro livello di misura, del modo in cui sono stati raccolti e delle finalità della loro analisi.
Contenuti
Le scale di misura e gli indicatori sociali (variabili qualitative e quantitative; le scale di misura secondo Stevens, lo scalogramma di Guttmann ; proprietà dello strumento di misura; metodi per la valutazione dellaffidabilità e validità di una scala; definizione e costruzione di indicatori sociali semplici e composti con tecniche di analisi multivariata).
Le indagini campionarie (cenni al campionamento; errore campionario e non campionario; sondaggi di opinione; metodi di rilevazione).
Relazioni tra variabili: (regressione e correlazione bivariata e multipla; regressione con variabile risposta qualitativa; trasformazione logistica e sue implicazioni; analisi multivariata delle variabili categoriali: misure di associazione e modelli loglineari).
Modelli multivariati: (introduzione allanalisi mediante i modelli causali e la path analysis, modelli di equazioni strutturali)
Testi consigliati:
Per il punto 1:
- F.Delvecchio (1995), Scale di misura e indicatori sociali,
Cacucci editore, Bari.
Per gli altri punti (uno a scelta tra):
Per lapprofondimento dei temi affrontati si consiglia la lettura di:
B.S.Everitt (1994), The analysis of contingency table, Chapman & Hall.