Universitą della Calabria - Facoltą di Economia

Statistica (E.A.)
(Prof. S. Ingrassia)

  1. Rilevazioni statistiche. Collettivi statistici, Unitą statistica, Popolazione. Censimenti e indagini campionarie. Rilevazione dei dati.
  2. Caratteri e modalitą. Nomenclatura italiana e anglosassone dei caratteri. Variabili statistiche. Distribuzione di frequenze e loro rappresentazione tabellare. Distribuzioni di quantitą. Rappresentazioni grafiche.
  3. Rapporti statistici: rapporti di densitą, di composizione, di coesistenza, di derivazione; numeri indici semplici, numeri indici complessi.
  4. Sintesi numerica delle distribuzioni statistiche semplici
  5. Caratteristiche di tendenza centrale: media aritmetica, media geometrica, media armonica, media quadratica, mediana, moda, quantili.
  6. Caratteristiche di dispersione: campo di variazione, scostamenti medi, differenze medie. Indici di concentrazione. Indici relativi di variabilitą. Misure di eterogeneitą: indice di Gini, entropia.
  7. Caratteristiche di forma: misure di asimmetria.
  8. Distribuzioni teoriche per caratteri quantitativi: distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione normale. Confronto fra distribuzioni empiriche e distribuzioni teoriche.
  9. Distribuzioni statistiche doppie e multiple. Tabelle a doppia entrata. Distribuzioni di frequenze congiunte, marginali, condizionali. Medie e varianze delle distribuzioni marginali e condizionate.
  10. Analisi della relazione fra due caratteri. Connessione. Indici di associazione e contingenza. Indipendenza e dipendenza in media. Interdipendenza: coefficiente di correlazione lineare.
  11. Modello lineare. Regressione semplice. Regressione multipla (cenni). Indici di bontą dell’adattamento.
  12. Cenni sulle serie storiche e sulle serie territoriali.

Referenze Bibliografiche

Teoria

Esercizi